Madama butterfly
Leggere e signorili, come Francesca Marcon, le farfalle della pallavolo continuano a volare alto. Dove vuole arrivare anche il Varese di Bressan. Per la politica invece, poche speranze...
(d. f.) Da piccoli ci hanno fatto una testa così parlando della fragilità e della delicatezza delle ali delle farfalle. Saremo quindi forse in presenza di una mutazione genetica perché le farfalle della Yamamay, a ogni discesa in campo, appaiono sempre più solide e capaci di volare alto. Che prendano spunto da Siena, squadra che domina da anni nel basket italiano? Il sorriso di Francesca Marcon ci ricorda chi comanda nel volley, anche a scapito delle "cugine" di Villa Cortese, ora un po’ appannate. Chiusura con uno sguardo alla politica che quando fa capolino nel Pagellone difficilmente ne esce bene. È il caso di questa settimana, perché noi – forse sognatori, forse solo esterni a certi giochetti – preferiamo chi fa una proposta intelligente (e magari migliorabile) a chi è sempre e comunque contro, dimenticando di fornire valide alternative.
Pagellone numero 81 del 20 febbraio 2012
Francesca Marcon 8 – Fa tenerezza vederla balbettare davanti alle telecamere e coprirsi il viso con la maglia per la vergogna, proprio lei che in campo, all’occasione, schiaccerebbe in testa anche a sua madre. E il bello è proprio questo: la Yamamay è una squadra di atlete tecnicamente fuori dal comune, ma umanamente "normali". Ragazze semplici, che non si atteggiano da dive (anche quando, come Cisky (foto: Carabelli/Volleybusto), possono contare su un fan club personale!), sanno sorridere dentro e fuori dal campo, vivono la pallavolo come un divertimento e non come un’ossessione. Con tutto il rispetto, ma quale Belen: le farfalle ce le abbiamo noi.
Montepaschi Siena 7,5 – Giù il cappello davanti ai campioni d’Italia. Tocca ammetterlo: la Mens Sana questa volta dà una prova di forza più importante rispetto ad esebizioni simili del passato. Perché in molti, nella prima metà della stagione, avevano ipotizzato che i toscani di Pianigiani questa volta avrebbero avuto valide alternative tra le formazioni avversarie nelle competizioni italiane. Speranza per molti andata già delusa: il Montepaschi delle Final Eight di Coppa Italia è stato ancora un rullo compressone. Monotoni (per gli altri…).
Walter Bressan 7 – Ribadiamo il voto toccato già sabato al portierone che, davanti ai suoi ex tifosi – pochissimi per una capolista – si è confermato giocatore di grande affidabilità. Anzi, ha dato l’impressione di aver studiato a tavolino l’avversario più pericolo – Sansone – per poterlo neutralizzare con grande sicurezza. Con un senso "zoffiano" della posizione (mamma mia, stiamo invecchiando…), in modo da non dover troppo ricorrere alle acrobazie.
Giovanni Beretta 6,5 – In un momento non troppo positivo del Verbano, che nel 2012 non è ancora riuscito a centrare la vittoria (bell’idea lasciare a casa mister Roncari, non è vero?), i rossoneri si stanno affidando alla buona vena del proprio "cobra". Anche domenica contro l’Asti una sua rete ha permesso ai rossoneri di portare a casa almeno un punto. Beretta, fratello maggiore del Giacomo che gioca in serie B nella Juve Stabia, si sta imponendo come vero leader della squadra di Besozzo e ha trovato la giusta continuità nel colpire la porta avversaria. I suoi compagni però, prendano nota.
Lucia Bosetti 5 – Gli errori e le basse percentuali d’attacco fanno parte del gioco, soprattutto quando da agosto si continua a tirare la carretta senza soste. Quello su cui Lucia non può permettersi di cedere un millimetro è il carattere, vera cifra della sua carriera pallavolistica: se le dicono che è la peggiore in campo, conoscendola, ci aspettiamo in cambio una prestazione che risvegli anche i morti. La smarrita MC-Carnaghi di questi tempi ha un disperato bisogno di qualcuno che le dia una mano, o magari che le affibbi un paio di salutari schiaffoni: chi meglio dell’albizzatese?
Alessio Nicoletti 4 – In politica il vecchio principio secondo cui "Chi vosa püsée la vaca l’è soa" è applicato di continuo. A Varese uno degli specialisti in questa disciplina è l’attuale consigliere di Movimento Libero, uno che osteggia qualsiasi decisione presa dalla maggioranza con una raffica di critiche. È capitato anche per lo sport: la scorsa estate per un contributo alla Tre Valli, pochi giorni fa per la convenzione tra Comune e Pallacanestro Varese. Nicoletti è addolorato e vorrebbe che si pensasse di più allo sport amatoriale. Strana conversione per uno che a Palazzo Estense è stato per anni assessore: allora non si era accorto delle condizioni di moltre strutture sportive cittadine? Miracolato. (Uh, chissà che prima o poi il miracolo si duplichi e vedremo una sua proposta. Concreta, però).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.