Neve, ghiaccio e vento: mezza Italia nel caos
Paralizzati i trasporti, disagi su tutta la rete autostradale. Roma è bloccata, neve anche a Napoli. Oltre 150 passeggeri da ore fermi su un treno in Abruzzo senza riscaldamento
Temperature polari, neve e vento forte da ieri pomeriggio stanno mettendo in ginocchio la penisola italiana, dall’Emilia in giù, dopo aver causato nei giorni scorsi forti disagi anche al nord.
A Bologna questa mattina ha ripreso a nevicare. Il sindaco di Urbino ha chiesto l’intervento dell’esercito e anche nel resto delle marche la situazione è critica. A Roma, dove la neve non cadeva così abbondante da 27 anni, nella giornata di ieri centinaia di persone sono rimaste bloccate sul raccordo anulare. La neve è scesa anche a Napoli e in molte zone della Campania, come in Abruzzo e Molise.
Completamente in tilt la rete ferroviaria: i treni sono bloccati tra Firenze e Bologna. Ma anche più a sud la situazione sta peggiorando: tra Roma e Avezzano, all’altezza di Carsoli, oltre 150 passeggeri sono fermi dalle 17 di ieri sul treno. A bordo da oltre due ore non c’è più il riscaldamento.
Il gelo e la neve hanno paralizzato anche i trasporti su strada: in Emilia e in Toscana molti Comuni hanno bloccato il traffico ai mezzi pesanti. L’A24 è stata chiusa a causa della tormenta di neve che si è abbattuta sull’Abruzzo, dove si registra almeno un metro di neve (nella foto sopra la situazione in provincia di Viterbo, Tusciaweb). Ma disagi vengono segnalati su tutta la rete autostradale: chiusa anche l’A25, mentre sull’A1 la situazione è sempre pià critica.
Critica anche la situazione nei cieli: Alitalia ha cancellato 40 voli a Fiumicino. E le previsioni per le prossime ore non promettono nulla di buono: settimana prossima è previsto gelo, con il picco tra oggi e domani.
Oltre alle temperature in picchiata e alla neve, anche il vento forte ha provocato dei danni: a Civitavecchia il traghetto Tirrenia «Sharden» parito in direzione Olbia ha sbattuto contro la banchina provocando uno squarcio di trenta metri sopra la linea di galleggiamento. Grande la paura per il circa 300 passeggeri che hanno temuto una nuova tragedia simile a quella della Costa Concordia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.