Una gara di dattilografia per celebrare il papà delle macchine da scrivere
La competizione si è tenuta nel corso dell'iniziativa "Da Ravizza a Jobs", in onore dell'inventore del cembalo scrivano antenato delle attuali tastiere
Si è aperta al ritmo dei tasti delle macchine per scrivere la manifestazione "Da Ravizza a Jobs", l’iniziativa che ha avuto luogo sabato 4 e domenica 5 febbraio presso la Sala Borsa di Novara.
La rassegna, nata da un’idea del giornalista Gianfranco Quaglia per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Ravizza (1811-1885), inventore del cembalo scrivano (nella foto a sinistra), primo prototipo di macchina per scrivere, è stata organizzata dalla Camera di Commercio di Novara e dall’Agenzia di promozione turistica locale, con il supporto operativo dell’Istituto Professionale Statale “G. Ravizza” e il patrocinio del Comune di Novara.
Nella mattina di sabato si è svolta una competizione di dattilografia suddivisa in due sezioni: macchine per scrivere e pc portatili, per le quali hanno gareggiato complessivamente 35 partecipanti. I tre vincitori di ciascuna sezione (Gabriella Abbrancati, Enrica Simonin e Lorena Baron per le macchine per scrivere; Beatrice Avanzi, Diana Russo e Fabiana Iacometti per i pc portatili) hanno ricevuto in premio rispettivamente un Ipad, un netbook ed un cesto di prodotti tipici novaresi. La premiazione è avvenuta nel pomeriggio, durante l’inaugurazione della mostra di macchine per scrivere, alla presenza di Paolo Rovellotti, presidente dell’Ente camerale, del sindaco di Novara Andrea Ballarè, dell’assessore comunale alle attività culturale Paola Turchelli e della presidente ATL Maria Rosa Fagnoni.
L’esposizione, ad ingresso libero, è rimasta aperta al pubblico per l’intera giornata di domenica 5 febbraio, dalle ore 10 alle 18.30: tra le macchine esposte, alcune delle quali concesse in prestito dal Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia e dalla Camera di Commercio di Vercelli, anche alcuni modelli risalenti agli inizi del 1900. All’interno della mostra vi era anche uno stand di Poste Italiane dove è stato possibile effettuare l’annullo filatelico creato appositamente per l’occasione.
«La manifestazione, nata per celebrare l’inventore novarese Ravizza, ha richiamato persone da varie province piemontesi, unite dalla passione per la scrittura – hanno commentato Rovellotti e Fagnoni – Da più parti sono giunti apprezzamenti per l’intera iniziativa, che si completerà prossimamente con il convegno rinviato a causa delle avverse condizioni meteo, ed in particolare per l’esposizione di macchine per scrivere, che ci auguriamo possano trovare ulteriori occasioni di valorizzazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.