Benvenuta primavera

Camelie, rondini, aironi, trekking sugli asini e tanto sport: con la bella stagione cresce la voglia di trascorrere ore all'aria aperta. Per ritemprare il corpo, ma anche lo spirito, appesantito dalle nebbie invernali

Belle giornate, cielo soleggiato e temperature stazionarie: di nome e di fatto, è in arrivo il primo vero fine settimana di primavera, quello dell’ora legale, che, tra sabato e domenica, ci farà guadagnare un’ora di luce in più. A festeggiare l’arrivo della bella stagione i tantissimi eventi a sfondo naturalistico in programma: dalle giornate a “porte aperte” del FAI a quelle insubriche del verde pulito, fino alla domenica ecologica a tutto sport della città giardino e alle camelie in mostra. Ecco tutto quello da non perdere.

Da vent’anni, ogni volta un’Italia mai vista!
1993-2012: sabato e domenica il FAI organizza la ventesima edizione della Giornata di Primavera, una grande festa popolare che dalla sua prima edizione a oggi ha coinvolto oltre 6.500.000 di italiani. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. E ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico. In particolare ad Angera segnaliamo l’apertura straordinaria de "Il Chioso", uno dei luoghi simbolo del borgo. E, per gli amanti della natura, visite all’oasi della Bruschera.

Feste e sagre
A festeggiare l’arrivo della bella stagione questo fine settimana è Vergiate, dove domenica è in programma una giornata di artigianato artistico, buon cibo e divertimento.
A Venegono Superiore si festeggia San Giuseppe, mentre a Gorla Maggiore la giornata è dedicata agli agricoltori.
Varese dedica la terza domenica ecologica allo sport: un’occasione per riscoprire le strade e i parchi della città con passeggiate a cavallo, partite di calcetto, giochi e l’utilizzo gratuito del bike sharing.

Regine di primavera
Sono le camelie le primizie primaverili che questo fine settimana si potranno ammirare e acquistare a Somma Lombardo e a Verbania. Nel primo caso la mostra colorerà il Castello sabato e domenica, con l’esposizione di diverse aziende agricole, incontri culturali e un imperdibile momento del the. Un appuntamento che è anche benefico, per la lotta al neuroblastoma.
A Verbania l’appuntamento è a Villa Giulia: qui da non perdere sono le visite guidate alle straordinarie collezioni di camelie del Lago Maggiore e l’esposizione delle 300 varietà rare e insolite che coloreranno gli splendidi giardini botanici della villa.
E magnifiche sono anche le specie che si potranno ammirare anche nei giardini i delle Isole Borromee, quelli rinascimental dell’Isola Bella e quelli romantici dell’Isola Madre, che sabato riaprono al pubblico dopo il riposo invernale.

Verde e pulito
Sabato e domenica si celebrano anche le Giornate insubriche del verde pulito.
Tra pulizie dei boschi e passeggiate, sono tanti i comuni che ci hanno aderito, tra cui quello di Casorate SempioneSaronno e Caronno Pertusella. A Porto Ceresio alla pulizia dei sentieri seguirà l’escursione, mentre i sub si occuperanno della pulizia del lago. In acqua e fuori è gradita la partecipazione di volontari: le mani impegnate a tutelare l’ambiente non bastano mai!
Per informazioni: 348/2300673

Naturalmente
Una giornata a tutta natura per salutare l’arrivo della primavera è quella organizzata domenica a Inarzo, nell’Oasi Lipu Palude Brabbia. Alle 9.30 ed alle 14.30 porte aperte alla riserva integrale, solitamente chiusa al pubblico, dove, dalla torretta di osservazione, si potrà ammirare la grande colonia di aironi, che con i suoi oltre 100 nidi è la maggiore di tutta la provincia. Dalle 14.30 i bambini dai 7 agli 11 anni si cimenteranno con la costruzione di un aquilone e scopriranno i segreti di quattro migratori sulla via del ritorno dall’Africa: rondine, cuculo, rondone e cicogna. Sempre dalle 14.30 i più piccini (4-6 anni) seguiranno invece un’avvincente fiaba itinerante attraverso la riserva in compagnia di simpatiche marionette di animali che dialogheranno con loro guidandoli in piccoli giochi! L’evento è soggetto a prenotazione con donazione di € 5 (soci Lipu € 3).
Originale è il trekking ono-gastronomico sulle montagne della Valtravaglia, alla scoperta dei paesaggi del Lago Maggiore. Si parte da Porto Valtravaglia, (parcheggio di San Michele) e ci si incammina lungo il sentiero che sale alla colma per poi ridiscendere verso S.Antonio, bellissima località con vista sul Lago Maggiore. Qui è previsto il pranzo in una locanda tipica a base di prodotti locali. Una giornata adatta a tutti. Euro 25/persona (pranzo incluso).

Dulce Argentina
Coloro che sono appassionati di tango e di tutto ciò che ha a che fare con l’Argentina, non si perderanno il sabato sera del Teatro Condoominio di Gallarate: una serata di tango in cui si racconta e si propongono al pubblico tutte le sensazioni, gli amori, le violenze, le amicizie e gli incontri che una vita ti concede di fare.
Domenica si continua con la musica popolare argentina: alla Badia di Ganna alle 16.30 avrà inizio un recital con un programma che comprende brani di rara esecuzione di compositori appartenenti alla storia della musica argentina contemporanea quali Astor Piazzolla, Carlos Guastavino, Ariel Ramirez ed altri.

Teatro
Il sabato sera più divertente è al Giuditta Pasta di Saronno dove Teresa Mannino porta in scena “Terrybilmente divagante”: nello spettacolo l’attrice affronta “l’altra metà del cielo” con affettuosa consapevolezza e guarda i maschietti con il sorriso ironico di chi non aggredisce ma comprende, però fino a un certo punto. La Mannino chiacchiera con la spontaneità di chi si trova su un palcoscenico, ma conserva la stessa immediatezza che avrebbe in un salotto qualsiasi, in un pomeriggio qualsiasi.
A Varese il sabato sera è all’insegna della "Tosca", l’opera più drammatica di Giacomo Puccini, ricca com’è di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione.

Cinema
E’ tutto pronto a Busto per l’inaugurazione del Baff, la kermesse cinematografica che, anche per quest’anno, promette di portare in provincia pellicole di prestigio e personalità di alto rilievo. E proprio una star internazionale, ossia Famke Jansen, aprirà il festival. La bella attrice presenterà al Baff in anteprima nazionale il suo primo lavoro da regista: Bringing up Bobby.
Eccezionale evento domenica pomeriggio alle 15.30 al Teatro Sociale di Luino dove verrà conferito il Premio Chiara alla carriera a Paolo Villaggio “per l’originalità con cui, attraverso la sua grottesca e dissacrante ironia, ha saputo evidenziare, in scritti, al cinema, in teatro, in televisione , vizi e virtù degli Italiani”. Paolo Villaggio sarà intervistato da Massimo Boldi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per una serata nelle sale, tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione in Provincia è, come di consueto, nel nostro canale dedicato al cinema.

Musica
Con la primavera cresce la voglia di cantare? La risposta è sì, a guardare le rassegne canore in programma nel fine settimana: sabato a sera a Varese canti della tradizione popolare e montanara con gli Alpini (ore 20.30, Centro Giovanile di San Carlo, via Giannone n.23), a Besozzo una serata musicale alla Chiesa di Sant’Alessandro. Domenica all’Apollonio, cinque cori di Varese e provincia eseguiranno canti popolari, alpini e dialettali a sostegno di WAF Onlus di Lozza
Cambiando genere segnaliamo al Twiggy Club sabato sera il musicista contabile Brunori sas e domenica sera il penultimo appuntamento della Stagione musicale del Comune di Varese con il concerto del pianista Alexander Lonquich.

Arte
Una nuova grande mostra aprirà al pubblico sabato nella splendida cornice di Villa Olmo (Como): 70 dipinti e 30 opere, tra disegni e grafiche, provenienti da importanti collezioni private e musei italiani e stranieri, tra i capolavori della Dinastia Brueghel, la più importante famiglia di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo.
In provincia segnaliamo in Sala Veratti a Varese “Tra le parole del Sacro”, personale di Silvia Venuti a cura di Piero Viotto che inaugura sabato alle 18.30; a Castiglione l’esposizione di sette sculture, sette acquerelli e sette disegni a matita che conducono in un viaggio immaginario tra arte, architettura, scultura e design; a Palazzo Bellini di Oleggio la nuova collettiva dell’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese sul tema natura morta e natura viva.

Bambini
Per la gioia dei piccoli è tornato il Luna Park alla Schiranna. Da sabato e fino a maggio
un vero parco della cuccagna per piccini e meno piccini. Domenica pomeriggio doppio appuntamento a teatro per i piccoli:a Saronno c’è Fratellini con Davide Marranchelli, a Gallarate Il Lupo e la bambina con Andrea Gosetti.

Sport
Una bella domenica di ciclismo è quella che attende gli appassionati domenica: i ragazzi della categoria allievi si sfideranno al mattino tra Varese e Angera,  nel pomeriggio (partenza ore 13.30 circa) a Cittiglio parte dil Trofeo Binda, cara internazionale di coppa del mondo riservata alla categoria professioniste Donne Elite.
Ma sono tante le discipline sportive che si disputeranno nel fine settimana: a Calcinate per esempio c’è l’allenamento ufficiale della squadra nazionale di volo a vela, al Golf dei Laghi di Travedona si disputa una prova di qualificazione valida per il circuito lombardo.

Gli appuntamenti di campionato li trovate, come al solito, sul nostro speciale risultati e classifiche.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Buona domenica allora e…ricordate di spostare avanti la lancetta dell’orologio: da domenica, e fino a ottobre, sarà in vigore l’ora legale!

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.