Per le strade per capire la città
Dai nuovi quartieri ai cortili dei centri storici, passando per luoghi poco conosciuti. Senza la pretesa di toccare ogni punto, ma con la voglia di raccontare
Alcune vie sono identiche a dieci anni fa, altre completamente diverse. Altre ancora sembrano rimaste uguali e invece dietro alle facciate identiche sono cambiati gli abitanti.
Alla fine di un decennio di grandi cambiamenti, VareseNews vi propone un viaggio a puntate per le strade di Gallarate: ogni volta sceglieremo cento metri o poco più di una via, per raccontare un pezzo di città che è cambiato o che vive oggi contrasti non solo nell’aspetto, ma anche nella funzione. Come quello che esiste in via Ronchetti, dove un lato della via è stato recuperato e l’altro è rimasto fermo e un po’ degradato, mentre negozi storici lasciano il posto a nuove attività. O come in via Carlo Noè, dove compagnie aeree e grandi marche hanno preso il posto delle vecchie fabbriche e dove – guardando bene – si trovano architetture inaspettate.
A volte mettiamo sotto la lente i problemi, altre volte osserviamo quel che è migliorato o immaginiamo – documenti alla mano – come cambierà: come in via Perugia, dove c’è una casa popolare che potrebbe scomparire in futuro, con il trasferimento degli abitanti in altre case pubbliche da costruire. Non vogliamo fare una descrizione di tutta la città, ma solo raccontare qualche aspetto che magari sfugge, quando si passa in automobile senza prestare attenzione. Guardando alle case, ma pensando anche alla vita delle persone che ci vivono dentro, che in molti punti della città sono cambiate: in alcuni punti vivono solo anziani, in altri soprattutto giovani, nelle case più vecchie gli abitanti anziani che parlavano dialetto hanno lasciato il posto da famiglie straniere con bambini. A volte parleremo anche di problemi o di aspetti che sono ben noti a chi abita in quella zona, ma sono ignorati da altri: l’intenzione è solo raccontare la città a tutti.
Per questo chiunque può segnalare spunti e aspetti particolari scrivendo alla mail che trovate in fondo a questo articolo.
LE PUNTATE
"Via Ronchetti, dove nasce la periferia", 23 marzo 2011
"Via Perugia e il palazzo della solitudine", 25 marzo 2011
"Via Monte San Martino, l’ultima fattoria della città", 29 marzo 2011
"Il villaggio di via Padova, i prati e i camion", 1 aprile 2011
"Via Leonardo Da Vinci, le memorie operaie e la fabbrica della creatività", 7 aprile 2011
"La Carlo Noè, il paradiso degli automobilisti", 21 settembre 2011
"Via Pacinotti e la fabbrica dei treni", 15 febbraio 2012
"Corso Cristoforo Colombo e la città mai esistita", 22 febbraio 2012
"Via Fiume, i vicoli e i cortili dove passa il mondo", 1 marzo 2012
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.