Sulle orme di Hermann Hesse, “Qui nacquero Siddharta, Narciso e Boccadoro”

La cittadina ticinese celebra il premio Nobel per la letteratura con mostre e iniziative. Un sentiero porterà i visitatori sui luoghi più cari allo scrittore

museo hermann hesse montagnola canton ticino luganoLugano rende omaggio a Herman Hesse. Al premio Nobel per la letteratura la cittadina ticinese dedica il 2012, anno in cui ricorrono i 50 anni dalla sua scomparsa. Il calendario di eventi è ricco e interessante: non solo per le mostre, le manifestazioni e gli incontri ma anche per la creazione di un vero e proprio percorso dedicato ai luoghi dello scrittore. Il cuore della rassegna sarà il Museo Hermann Hesse a Montagnola, attivo dal 1997. Il museo è allestito nelle sale della Torre Camuzzi, vicino alla pittoresca casa Camuzzi, nella quale lo scrittore visse dal 1919 al 1931, in un appartamento che godeva di una magnifica vista sul lago di Lugano. Qui egli trovò pace e solitudine, un clima mite e una natura di particolare bellezza.
Montagnola è un punto di riferimento nella vita di Hesse perché proprio lì videro la luce le sue opere più famose come Siddharta, Narciso e Boccadoro, Il gioco delle perle di vetro. In Canton Ticino Hesse si dedicò inoltre alla pittura e una mostra permanente riproduce l’atmosfera in cui visse il poeta per oltre 40 anni.

Oggetti personali tra cui numerose fotografie, libri ed acquarelli, offrono al visitatore la possibilità di immergersi nelle differenti fasi dell’attività letteraria di Hesse. Il museo presenta, oltre all’esposizione permanente, un vasto programma di mostre temporanee, conferenze, concerti, filmati, passeggiate e letture settimanali in lingua tedesca e italiana, che lo rendono un punto di incontro per il pubblico internazionale. La Fondazione Hermann Hesse a Montagnola gestisce e sostiene il Museo, organizzando mostre e manifestazioni con musei ed enti culturali locali.

Il programma:
L’anno di Hermann Hesse sarà inaugurato il 31 marzo dall’incontro “Aperitivo con lo scrittore” presso l’omonimo Museo. Ospite Alessandro Mari, che a colloquio con Rossana Maspero, racconterà di sé e della sua scrittura. Antonio Ballerio leggerà brani delle sue opere.

Per Pasqua sarà offerto un interessante programma. Venerdì 6 Aprile aprirà al Museo Hermann Hesse la mostra dal titolo Residenza estiva, esilio e patria- Lisa Tetzner, Kurt Kläber e il circolo degli artisti di Carona. Saranno esposti oggetti finora sconosciuti al pubblico, documenti e fotografie di personaggi illustri: Hermann Hesse e Ruth Wenger, Bertolt Brecht, Helene Weigel, Karl Hofer, Johannes R. Becher, Ignazio Silone. Sabato 7 Aprile, la Casa Pantrovà di Carona, ultimo domicilio di Lisa Tetzner e Kurt Kläber, aprirà le sue porte agli interessati. Con un piacevole accompagnamento musicale si terrà la lettura di testi Hermann Hesse (in tedesco e in italiano) sul tema di Carona, con il commento di Eva Zimmermann. La domenica di Pasqua, alle ore 17.00, presso il museo dedicato allo scrittore, avrà luogo la lettura della favola d’amore “Le trasformazioni di Pictor”, scritto da Hermann Hesse per Ruth Wenger. La seconda moglie dello scrittore, tra l’altro, sarà ricordata anche il 28 Aprile, quando gli attori Cornelia Bernoulli e Peter Holliger presenteranno una lettura tratta dallo scambio epistolare tra Hermann Hesse e la sua consorte.

Nel mese di maggio sarà festeggiato il gemellaggio con Calw, la città natale di Hermann Hesse: il Comune di Collina d’Oro si presenterà, ospite della cittadina nella Foresta Nera, il 5 maggio, con un programma sul tema del romanzo “Gertrud”, accompagnato musicalmente da Ambra e Fiona Albek. Da non perdere il 19 Maggio la conferenza di Bärbel Reetz sul tema Le mogli di Hesse.

Non solo eventi, ma anche natura. Ricordiamo, infatti, che durante tutto l’anno sarà possibile percorrere un sentiero dedicato a Hermann Hesse, che si propone di condurre i visitatori ad alcuni punti del paesaggio ticinese (la Casa Rossa, la pietra che commemora il centenario della nascita, Casa Camuzzi, Museo Hermann Hesse e un Grotto frequentato dall’artista), che furono particolarmente cari allo scrittore e che trovano un riflesso nelle sue opere.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Marzo 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.