Addio ai libri. Parte la rivoluzione digitale della scuola
Siglato un accordo tra Ministero dell'Istruzione e Regione Lombardia per dotare 25.000 studenti di supporti informatici. La sperimentazione è già avviata al Crespi, con qualche resistenza
Addio ai libri di testo cartacei? Dal prossimo settembre potrebbe essere una realtà per gli studenti del primo e terzo anno delle scuole superiori lombarde. La scorsa settimana, infatti, è stato siglato un accordo tra Ministro dell’Istruzione e Regione Lombardia. In tutto, mille classi dovrebbero mettere in cartella solo un supporto tecnologico ( netbook o un tablet) dove caricare i libri digitali.
La Lombardia ha accettato di farsi parzialmente carico della spesa necessaria a dotare studenti e docenti degli strumenti necessari a innovare profondamente la didattica. Circa 25.000 i ragazzi coinvolti: alla scuola arriverà una dotazione di circa 8000/8500 euro a classe per comprare i supporti tecnologici individuali e una lavagna interattiva multimediale (LIM) . Il tablet o PC verrà acquistato dall’istituto che lo concederà in uso al ragazzo. Il risparmio deriverà dall’acquisto di libri in formato digitale che porterebbero a una contrazione della spesa di circa il 30%.
Tra le scuole capofila che hanno già avviato nel settembre scorso la sperimentazione, ci sono l’Istituto superiore ‘Fermi’ di Mantova, l’Itg ‘Tartaglia’ e il liceo ‘Copernico’ di Brescia, il liceo ‘Golgi’ di Breno (Bs), l’istituto tecnico ‘Falcone’ di Corsico (Mi) e il liceo ‘Daniele Crespi’ di Busto Arsizio: «La Scuole Digitale al Crespi – spiega la preside Cristina Boracchi – parte da lontano: abbiamo prima di tutto cablato l’istituto, istituito due reti wi fi, una per la didattica e una per l’amministrazione, abbiamo dotato tutti i docenti di pcnet che sostituiscono del tutto il registro cartaceo. La comunicazione scuola/famiglia è totalmente dematerializzata, pagelle comprese, visibili immediatamente da casa dopo lo scrutinio, come assenza, voti, in tempo reale, e argomenti trattati ora per ora. La nostra scelta è caduta sul pcnet al posto del reader tablet perchè ha più funzioni, mentre il tablet con le stesse funzioni costa troppo. Fatto questo e messo bene a regime, abbiamo iniziato lo scorso anno a dotare le prime classi – su scelta delle famiglie ma operando una riduzione di costi dei manuali e delle adozioni – di pc net con il quale abbiamo cominciato a lavorare su moduli , approfondimenti, per andare a regime il prossimo anno su tutte le prima. Poche sono state le resistenze, anche se gli studenti faticano a lavorare sul pcnet, perchè tendono comunque a stampare tutto. Noi crediamo ancora in soluzioni blended, ovvero miste, nella consapevolezza peraltro che ogni linguaggio – anche quello informatico – determina mutamenti nel modo di pensare, esprimersi ed apprendere. Pertanto ci muoviamo senza grandi proclami ma con passi sicuri e consolidati di anno in anno. La via è tracciata e irrevocabile, naturalmente, e anche la formazione dei docenti sta andando nella direzione di mettere tutti in condizione di utilizzare la piattaforma didattica wi fi per classi virtuali – molte già esistenti – e per utilizzare/ produrre learning objects di vario tipo».
L’obiettivo di Generazione web Lombardia 2012/13 è digitalizzare il 15% del totale delle classi. L’uso del web, con le sue grandissime potenzialità, va implementato e allo stesso tempo regolato da politiche di controllo e gestione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.