L’azienda comunale chiude il bilancio 2011 in attivo
Per la prima volta dopo alcuni anni l'ASC riesce a evitare il "rosso" e a chiudere con un piccolo attivo
ASC, l’azienda di servizi del Comune di Samarate, chiude in pareggio il bilancio 2011: 48.500 euro di attivo prima delle tasse, che – una volta pagato il dovuto allo Stato – si sono ridotti a 280 euro. Poca cosa, certo, ma comunque una inversione di tendenza dopo anni di perdite a sei cifre.
La cassaforte dell’azienda rimangono le farmacie «che registrano un risultato ottimo, se teniamo conto della crisi e dell’apertura di una nuova farmacia privata» spiega il presidente dell’azienda Ercole Zanetello: i due punti vendita farmaceutici di San Macario e Verghera – al centro poche settimane fa di una polemica interna alla maggioranza – creano un giro d’affari di 3.310.00 euro, a fronte di costi per 3.040.000. La riduzione è del 7% circa, «ci aspettavamo di peggio» ammette Zanetello, riferimento soprattutto. Gli introiti delle farmacie consentono di coprire le perdite di altri servizi in perdita, come il trasporto scolastico (-20mila euro) e la gestione dell’acquedotto (-135mila euro). Tra gli altri servizi in attivo ci sono invece la gestione cimiteriale (utile di 30mila euro), le affissioni (+7mila euro, con un margine del 60% sul fatturato) e le mense scolastiche: qui si registra un aumento dei pasti erogati (+5mila rispetto al 2010) nonostante i primi effetti della riforma Gelmini che ha ridotto il tempo pieno e, di conseguenza, anche il numero di alunni che pranzano a scuola. Nel 2012 l’azienda vivrà una vera rivoluzione: rimarranno in carico solo i servizi, farmacie, acquedotto e cimiteri. Gli altri servizi (quelli cosiddetti "strumentali") passeranno invece al Comune. Nonostante questo dovrebbe rimanere inalterato l’organico attuale, che è di 22 lavoratori, di cui 1 a tempo determinato e 3 a part-time. Sono già stati indetti i bandi finalizzati a regolarizzare le posizioni a tempo determinato nel corso dell’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.