Da Roma alla ricerca dell’isola perduta
Alessandro e Caterina gestiscono da 15 anni La Princesa de la isla, un resort semplicissimo con tre camere e un bungalow, in uno dei luoghi più belli della splendida isola Corn Island in Nicaragua

La Princesa de la isla è resort semplicissimo con tre camere e un bungalow, uno dei luoghi più belli della splendida isola. A gestirla sono una coppia di italiani arrivati qui per la prima volta nel 1995 alla ricerca dell’isola perduta. Un pezzo di vita a ricercare un posto come quello che poi hanno trovato proprio qui, nella Great Corn Island.
“Gira che ti rigira amore bello” cantava quarant’anni fa un giovanissimo Claudio Baglioni. Per lui il sogno era la libertà che gli dava la sua Camilla, la mitica 2cavalli gialla.

«Ho lavorato alla Teti, chissà oggi in quanti sanno che è la mamma della Sip e quindi nonna della Telecom. Poi sono andato in Alitalia e ho così potuto realizzare il mio sogno giovanile di viaggiare. Con mia moglie e le bambine piccoli si partiva alla ricerca della nostra isola. All’inizio abbiamo girato tutte quelle italiane, poi nel Mediterraneo e via via sempre più distanti. Gli ultimi quindici anni ho lavorato in una piccola società di informatica e finalmente nel 1997 mi sono trasferito qui».
Alessandro parla con la felicità negli occhi. Dimostra almeno quindici anni in meno ed è l’immagine della rilassatezza.
«Ho sempre vissuto nel centro di Roma, Da piccolo giocavamo a pallone sotto il Campidoglio e ricordo ancora oggi quando arrivarono gli americani e ci lanciavano le caramelle dal Vittoriano. I tedeschi avevano lasciato la città con i loro carri armati e noi potevamo riprendere a giocare tranquillamente».
Come è nata l’idea dell’isola?
«Era un sogno. Di quelli che ti animano l’infanzia e poi la gioventù. Con mia moglie Caterina abbiamo iniziato a cercare da subito, ma poi c’era sempre qualcosa che non andava bene, soprattutto per le tre bambine. Così ho fatto un patto con lei. Una volta diventate grandi io avrei ripreso la mia ricerca e avrei vissuto su un’isola».
E oggi le bambine che età hanno?
«Camilla, Cecilia e Costanza hanno 46, 44 e 41 anni. La “piccola” ha scelto di vivere anche lei qui. Si è trasferita con il marito e gestiranno il ristorante. Le altre due vivono a Roma. Le tre stanze che sono a disposizione dei nostri ospiti riportano i loro nomi».

«Ci sono arrivato dopo un lungo giro in Centro America. Mi ero messo una serie di parametri per arrivare a una scelta. Corn Island rispondeva bene alla maggior parte di questi e così quando sono arrivato su questo angolo di isola ho subito capito che poteva essere finalmente la mia scelta. Era il 1995, due anni dopo mi sono trasferito».
In che condizioni era quella che sarebbe diventata La Princesa de la isla?
«Nel 1988 c’era stato un uragano devastante e gli impiegati del piccolo hotel se ne erano andati. La furia successiva è arrivata con gli uomini che si sono portati via tutto, anche le pietre. Di fatto era rimasto solo il perimetro delle costruzioni. Piano piano lo abbiamo ricostruito su un terreno preso in affitto e che ci permette ora di pagare i costi e poco più. Ma questo era i mio sogno e oggi vivo da pensionato contento».
Ma avevi sempre avuto l’idea di fare l’imprenditore turistico?
«Ma va. Io volevo solo ritirarmi, poi l’alcalde, il sindaco, mi ha chiesto di dare una mano creando almeno qualche posto letto e così abbiamo costruito le tre stanze e un bungalow. Non potevo immaginarmi che questa nuova attività mi avrebbe dato così tante soddisfazioni che non sono di tipo economico, ma umano. È sempre un piacere ospitare persone e vederle felici. Penso che sia questa la ragione del perché su Tripadvisor siamo al primo posto come albergo e al secondo come cucina».

«Non glielo dite perché altrimenti si monta la testa…»
Ci sarà però qualcosa che non va bene qui?
«Beh, la cosa che ricordo con maggior tristezza è quando, qualche volta, ritorni a casa e non trovi tante cose. Si ruba spesso e ti scoraggia un pò. Però credimi, ho realizzato il mio sogno e davanti a un panorama così perdoni anche queste piccole malefatte. Ma sai che bellezza è veder crescere gli alberi, gustarti la natura?»
Che rapporto hai con l’Italia?
«Ci torno il meno possibile. Non mi piace più. Io amo il mio paese, ma sta peggiorando sempre più e a me non piace piangere sul passato, voglio guardare al futuro con ottimismo, ma resto qui. Vivevo in piazza Araceli. Oggi lì ci possono stare solo i ricchi e questo vale in troppe cose. Insomma, da un paese che sapeva divertirsi con poco, oggi siamo diventati un posto dove comanda solo chi ha i soldi».
È vero che Tripadvisor considera La Princesa de la isla il posto migliore, ma quello che colpisce sono i giudizi degli ospiti arrivati da ogni parte del mondo. Quarantun recensioni di cui 27 con voto massimo di eccellente e 11 molto buono.
Non è facile da raggiungere, si vola da Managua con La Costena, ma è davvero una bella meta. Il punto forte delle due isole è l’autenticità che mescolato a un mare da favola e a una bella natura, permette di passare giorni davvero rilassanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.