Fabrizio lavorava con i disabili. “Gli volevamo bene”
Il ragazzo scomparso nell'incidente in moto. Così li ricorda Michele Imperiali, il dg della Fondazione Renato Piatti
Il giovane scomparso nel tragico incidente in via Valle Olona, Fabrizio Bottinelli, era sposato da poco, e viveva ad Albizzate. Nel 2002 aveva già avuto un incidente in moto ma ne era uscito dopo un lungo periodo di riabilitazione. Era un dipendente della Fondazione Renato Piatti Onlus: si tratta delle fondazione che gestisce una serie di servizi per disabili, con 12 centri in provincia di Varese (uno è a Melegnano), a sua volta costituita nel 1999 dall’Anfass Varese, l’associazione che tutela le famiglie e i diritti delle persone con disabilità. (nella foto, la sede della fondazione di Bobbiate, Varese)
Fabrizio Bottinelli era ausiliario socio-assistenziale dal 2001. Aveva prestato servizio fino al 2004 a San Fermo di Varese presso la residenza sanitaria assistenziale per persone con disabilità, per poi passare all’allora centro socio educativo di Bobbiate e, nel febbraio 2012, al centro diurno disabili di Bregazzana.
Il direttore generale di Fondazione Piatti, Michele Imperiali, lo ricorda così: «La tragica scomparsa di Fabrizio ci ha lasciato attoniti. Era ormai una figura storica della nostra grande famiglia, aveva mosso i primi passi da noi come obiettore di coscienza e da quella esperienza era nata la motivazione che lo ha spinto a fare il corso ASA ausiliario socio assistenziale, il tirocinio e poi ad essere assunto. Tutti avevamo già provato per lui un momento di paura nel 2002, quando aveva avuto un grave incidente, sempre in moto, che lo ha tenuto lontano per parecchio tempo dal lavoro. Lentamente ma con caparbietà aveva poi ripreso servizio nelle nostre strutture. Apparentemente riservato, esprimeva il meglio di sé con i nostri ospiti, che gli hanno voluto molto bene e a cui mancherà molto, come a noi tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.