A Tornavento la Festa del Solstizio d’Estate

Riti celtici, lancio del tronco, tiro con l'arco, birra, giochi per bimbi e tante proposte nel weekend lungo dal 22 al 24 giugno,

La Proloco di Lonate Pozzolo propone nelle prossime giornate del 22, 23 e 24 giugno il “Litha – festa celtica del solstizio d’estate", a Tornavento in Via De Amicis. Nella cultura celtica il Litha è il giorno più lungo dell’anno; il giorno in cui il sole, alla sua più alta potenza, riveste il ruolo di padre e inonda la terra dei suoi fertili raggi regalando e prime messi dell’anno. Litha è il giorno in cui i confini tra i mondi sono sottili, quando i mortali hanno singolari esperienze e le fate si radunano nelle valli. Litha è il momento per le feste con la musica e i falò per allontanare gli spiriti maligni e ricelebrare la fiamma della vita anche attraverso la danza perchè la danza è uno dei più antichi modi di fare rituali nel mondo, è un rito che conosce gli arabeschi del tempo. L’area della festa, in cui è montata anche una tensostruttura coperta di circa 400mq., è suddivisa in varie zone, dove verranno svolte diverse attività a partire  dalle ore 18,00 di venerdì e dalle ore 10,00 di sabato e domenica. Nel Regno Del Piccolo Popolo (area bimbi  con la presenza di educatori, personale specializzato e maestre di asilo nido) sculture di palloncini, laboratori di  manipolazione di creta e pasta di sale, truccabimbi e disegno saranno le principali attrazioni con giochi di “assalto  al castello”, “andiamo a caccia” e letture di favole celtiche. Nel Campo Storico, a cura del Clan della Fossa, si  faranno il lancio del tronco e prove di resistenza, stage di suono del corno e di giocoleria bolas per grandi e piccini, scherma antica per bambini e i più coraggiosi potranno anche cimentarsi in giochi di forza per veri guerrieri. Nella Terra Del Cacciatore (area riservata al tiro con l’arco) ci saranno dimostrazioni di tiro con l’arco da  parte del gruppo “Arcieri del falco” con possibilità di sessioni di tiro aperte a tutti a partire dai 6 anni di età.

Nella Locanda (area stand gastronomici) i visitatori si potranno ristorare degustando costine e salamelle alla piastra,  porchetta e stinchi arrosto, patatine e contorni vari e bere, in compagnia, della buona birra. Nella Contea Delle Note Incantate (area palco e spettacoli) si potrà ascoltare musica celtica lasciandosi trasportare in un’epoca lontana, fantastica e suggestiva, assistere allo Spettacolo di Fuoco, all’accensione del Falò per sostenere la luce del sole e ai concerti di folk & celtic music. Nell’area fiancheggiante la Vecchia Dogana saranno allestiti mercatini a tema.

Nelle giornate di sabato e domenica sarà possibile, su prenotazione, effettuare visite guidate presso siti storici e bellezze naturali del territorio di Lonate Pozzolo. La Proloco ringrazia il Parco del Ticino che ha concesso il patrocinio, tutti gli enti, le associazioni ed i volontari che hanno partecipato all’organizzazione o collaboreranno alla riuscita e tutte le persone che sceglieranno di essere presenti al Litha.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.