La Fds attacca sul Pgt: “Mancanza di coraggio”
Il partito comunista, che non è in maggioranza, critica da sinistra l'atteggiamento della giunta Guenzani: "Come si potranno impedire nuovi ecomostri?". Ma attaccano anche il centrodestra
«Se non di immobilismo, si tratta di mancanza di coraggio»: la Federazione della Sinistra – che non è in maggioranza – torna a criticare pesantemente l’approccio della giunta di Edoardo Guenzani sul tema dell’urbanistica, in particolare sul Piano di Governo del Territorio. Alla Federazione della Sinistra non piace la scelta di «un logorante iter di variante generale, che, se tutto filerà liscio, si concluderà, come lo stesso sindaco ha anticipato l’altra sera [al dibattito Acli e Legambiente], alla fine del 2013». Soprattutto resta la preoccupazione su quale sarà la capacità di vero controllo sul territorio: «Con questi tempi, senza l’adozione di specifiche normative di salvaguardia,
chi potrà impedire ulteriori ecomostri? Finora paradossalmente l’ha impedito la crisi, che ha pesantemente colpito l’edilizia: ne sono testimonianza due grossi interventi, in Via Assisi e in Via Cappuccini, già approvati ma ritirati dai due immobiliaristi per le attuali difficoltà del mercato. Ma la crisi, auspichiamo, non durerà in eterno. Intanto i progetti approvati non sono più modificabili, dicono il sindaco e l’assessore all’urbanistica, e quelli previsti dal PGT richiedono piani attuativi e quindi prevedono percorsi controllabili. Ma è proprio vero? Non si corre il rischio di erigere steccati quando gli animali sono già scappati?».
Anche sul metodo della partecipazione si esprimono critiche all’operato della giunta Guenzani e sulle assemblee nei rioni che si stanno attivando in queste settimane: «un ciclo di assemblee di quartiere, contrabbandate come consultazioni al PGT, quando invece si limitano all’esame di piccoli problemi locali, come la pista della Boschina a Crenna o i parcheggi a Sciarè».
Certo, la FdS non perde di vista anche l’atteggiamento
del centrodestra di marca PdL, che fino al 2011 ha governato la città con una ben precisa impronta nell’uso del territorio e del cemento (nella foto: cantieri a Crenna). Un centrodestra – ricorda la Sinistra – scalzato solo da una frattura interna tra Lega e PdL e non da «un mutamento reale di sensibilità sui temi dell’urbanizzazione e delle prospettive di sviluppo della città»: «ne sono riprova lo spazio e il credito di cui beneficiano nell’opinione pubblica e nei media locali politici amministratori, funzionari, professionisti di recente condannati in primo grado p
er reati di estorsione e corruzione», con riferimento alle sentenze dei processi sull’urbanistica (Lolita) e sull’area ex Maino, che riguardano l’urbanistica. Professionisti ed esponenti politici – accusa la Fds – hanno ancora voce in capitolo sul tema dell’uso del territorio, come ad esempio nel caso della ex-Cantoni «su cui si stanno esercitando le più diverse forme di giustificazionismo o addirittura di falsificazione della realtà, come quando si dice che la causa prima di simili interventi è da attribuire al piano regolatore della giunta comunista del 1975, facendo finta di non ricordare che la paternità di quel PRG risale alla precedente giunta di centrosinistra del sindaco Pasta e che comunque su quell’area era stato posto il vincolo di destinazione pubblica e più precisamente ospedaliera».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.