Niccolò Fabi si racconta a Corte Cultura con Stoà
Appuntamento per giovedì 14 giugno nel cortile di Palazzo Cicogna con il grande cantautore romano
Il prossimo giovedì, 14 giugno, sarà ospite del Centro Giovanile Stoà il grande cantautore Niccolò Fabi. L’evento – che rientra nel cartellone di “Corte Cultura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Busto Arsizio – gode del patrocinio del Comune stesso e della Fondazione Cariplo.
Lo “StoAP – Niccolò Fabi si racconta…” si terrà in pieno centro cittadino, nel cortile di Palazzo Marliani Cicogna (pz. Vittorio Emanuele/via Borroni) alle ore 21.00; in caso di pioggia l’evento si terrà, sempre alle 21.00, presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile (ingresso da Via Volta, 6).
Un’occasione unica per la città e per i suoi giovani: Niccolò Fabi farà incontrare la sua storia e le sue idee attraverso la propria musica, decisamente eclettica e ogni volta sorprendente, e le sue parole, sempre intense come poesie.
Il Centro Giovanile Stoà si dice «orgoglioso di poter chiudere la propria stagione di aperitivi culturali (StoAP), iniziata lo scorso gennaio, con questo grande ospite. Nel corso di questi mesi di avvio delle proprie attività, Stoà ha potuto gustare la presenza di molti personaggi significativi e con un’esperienza umana decisamente densa: Simona Atzori, Alessandro Mari, Letizia Battaglia. La chiusura del ciclo “StoAP” con Niccolò Fabi sottolinea ancora una volta quanto la promozione umana dei giovani passi anche dall’incontro con personaggi di cultura validi e significativi, che possano trasmettere valori attraverso la propria arte».
L’attività del Centro Stoà si chiuderà, prima della pausa estiva, con l’ultimo “StoART” dedicato all’esposizione collettiva del Primo Premio d’Arte “Aldo Alberti”, che verrà inaugurata il prossimo sabato 16 giugno, alle ore 18.30, presso le sale espositive di Stoà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.