Una serata di musica e scienza all’Osservatorio Schiapparelli
Il Coro alpino "Campo dei fiori" si esibirà sabato 23 giugno. Nel pomeriggio possibilità di vistare i vari padiglioni della Cittadella
E’ finalmente arrivata l’estate, e le calde serate invitano a stare all’aperto a beneficiare dei lunghi crepuscoli. E’ dunque un’occasione da non lasciarsi sfuggire quella di poter partecipare, il prossimo sabato sera, 23 giugno, presso l’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli”, ad una particolare serata di musica e cultura: si esibirà, proprio sul piazzale dell’Osservatorio, il coro alpino “Campo dei Fiori”. Attivo da più di trent’anni, il coro varesino si è esibito in importanti manifestazioni musicali in Italia e persino all’estero, vantando un repertorio che spazia dai canti alpini e di montagna fino alla musica sacra e folkloristica. Trenta coristi immersi nella suggestivo ambiente del Campo dei Fiori , con il maestoso panorama che si apre tutt’intorno sulla catena alpina, le colline ed i laghi. La serata, organizzata dalla “Società Astronomica G.V.Schiaparelli”, fondata nel lontano 1956 da Salvatore Furia, che ha costruito e da sempre gestisce l’Osservatorio Astronomico e la Cittadella di Scienze della Natura sulla cima del monte Campo dei Fiori, prevederà anche, al termine dell’esibizione canora, l’osservazione guidata del cielo attraverso i telescopi. Chi lo vorrà, potrà inoltre visitare i vari padiglioni della Cittadella, che, lo ricordiamo, è comunque aperta tutte le domeniche al pubblico dalle 9,30 fino alle 15,30. La serata è gratuita, ma a numero chiuso. Sono ancora pochi i posti disponibili: per chi volesse partecipare si raccomanda la prenotazione presso la segreteria dell’Osservatorio al numero 0332 235491. Saranno comunque altre le manifestazioni pubbliche organizzate dalla Società Astronomica durante l’estate: ricordiamo la giornata di “porte aperte all’Osservatorio” di domenica 1 luglio, con conferenze sulla geologia del Campo dei Fiori, visite, laboratori e osservazion i del Sole. Il 12 agosto sarà invece tenuta l’ormai classica osservazione delle stelle cadenti dal parco di Villa Toeplitz.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.