A Villa Bozzolo va in scena il lago
Il Teatro periferico ripropone "Umido e vento" domenica 9 settembre: ingresso libero. Chiara, Sereni, Morselli, Liala e Rodari
E’ il lago il protagonista dello spettacolo teatrale "Umido e vento" Teatro Periferico di Cassano Valcuvia. L’opera riprende testualmente gli scritti dei grandi autori del territorio – Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni – per creare una nuova storia, originale e coinvolgente, con la drammaturgia di Loredana Troschel ed l’abile regia di Paola Manfredi.
Il lago è paesaggio geografico e metaforico, provincia, sponda nostalgica, tavolozza ora stinta ora arruffata di ogni colore. Uno sfondo che riflette la terra varesina e su cui si muovono i personaggi letterari. Attorno al tavolo di un improbabile premio letterario, en attendant un critico che non arriva mai, si aggirano invitati che arrivano dal fondo del lago, muovendosi con la fluidità dei pesci.
Sono i personaggi delle opere di Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni:Mamarosa, la tenutaria del bordello di Luino, personaggio di Piero Chiara realmente vissuto, Vezio Vilmara, Fiamma Philipson e Ivana Hasming creati da Liala e Walter Ferranini, il comunista descritto da Morselli. Attorno soffia l’inverna, il vento basso e teso, che increspa l’acqua del lago nelle giornate estive, presente nelle poesie di Sereni.
Lo spettacolo, realizzato grazie al Progetto culturale Luoghi di incanto, viene riproposto – domenica 9 settembre 2012 ore 21.15 presso la Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno – quale atto conclusivo delle diverse iniziative messe in atto da Comunità Montana ed Enti partner per la valorizzazione del paese dipinto di Arcumeggia, all’interno del più ampio calendario di eventi del Circuito culturale Valli del Verbano, finanziato da Fondazione Cariplo ed organizzato da Comunità montana Valli del Verbano. L’ingresso è gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.