Al Camelot è il momento di Nonninfesta
Dall'1 al 5 ottobre eventi diversi all'insegna del rapporto intergenerazionale
Il 2012 è stato proclamato l’anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra le generazioni. Per la festa dei nonni, che cade, come ogni anno, il 2 ottobre, il Camelot ha organizzato presso la propria struttura cinque giorni di eventi (dall’1 al 5 ottobre) che hanno proprio nella capacità di invecchiare in modo attivo, creativo e positivo e nell’intergenerazionalità i momenti più forti e qualificanti.
Dalla recita di proprie poesie da parte di una signora residente nella Struttura alla proposta della video-intervista-testimonianza di Anna Halprin, grande ballerina e coreografa, che tiene ancora workshop di danza a 92 anni, dalla presenza del dott. Vezio Bonera, che all’età di 80 anni ha pubblicato il suo primo libro (e fino ad ora, a 87, ne ha pubblicati tre) e che ci porterà la propria testimonianza, alla riproposizione del divertente film “Cocoon”, cercheremo di attraversare il variegato mondo della vecchiaia vissuta in modo costruttivo e ricco di speranza.
Nell’accogliere alla tombola di lunedì pomeriggio alcuni bambini della scuola primaria e nella presenza dei bambini della scuola dell’infanzia allo spettacolo di animazione con i clown di mercoledì mattina, avremo due preziose occasioni per vivere gioiosamente l’intergenerazionalità. «Non dimentichiamo – afferma il Direttore Generale Dott.ssa Manila Leoni – che, con la presenza di famiglie, parenti, dipendenti e volontari di età diverse, si realizza costantemente, soprattutto in queste rassegne di eventi, un’efficace pratica di incontro positivo fra le generazioni».
Tutto questo in una cornice festosa, ricca di sorprese (saranno presenti: martedì 2 ottobre Pietro Tenconi – il re Risotto – e giovedì 4 ottobre Michele Frangilli con la recente medaglia d’oro olimpica) e di piacevoli occasioni per assaporare gustosi cibi e coinvolgenti melodie in allegra compagnia, secondo quella efficace convivialità che, non solo vince la solitudine, ma consente ad ogni ospite di ritrovare risorse ed energie per affrontare con passione i preziosi giorni che attendono ancora di essere vissuti.
Va infine segnalato sia il significativo contributo alla festa dell’associazione di volontariato “Cavalieri di Camelot”, con l’apertura pomeridiana del mercatino, l’organizzazione della tombola e della merenda di lunedì 1° ottobre e la consegna dei doni a tutte le nonne e i nonni della Casa, sia la consueta bisboccia culinaria, a base di pane, salamella e vino, offerta generosamente dall’associazione “Dama del Lago”.
“La settimana – chiosa il Presidente Enrico Moresi – è molto ricca di appuntamenti e sarà preceduta nella serata di venerdì 28 settembre, con inizio alle ore 20.45, dalla presentazione del libro del Dott. Gian Luca Greggio (psicologo e psicoterapeuta rogersiano, gerontologo e Vice Presidente dell’Associazione di psicologia umanistica esistenziale “Apeiron” di Milano) dal titolo “Nei colori del tramonto”.
Un’appassionata analisi della condizione senile nelle strutture residenziali, attraverso uno sguardo fenomenologico da cui traspare, con evidenza, un interessante approccio a tale delicato argomento, dove competenza scientifica e sensibilità umana sono riassunte in una toccante testimonianza di pratica professionale più che ventennale.
L’incontro, alla presenza dell’autore, sarà moderato dalla Dott.ssa Chiara Bertinotti, psicologa e psicoterapeuta rogersiana, membro dell’associazione “Apeiron” di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.