Almadiploma: on line i profili di 4000 diplomati

I curricula di quasi 4.000 neodiplomati on line: voto e crediti , conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze all’estero, i giudizi degli studenti e le loro aspirazioni

Appena concluso l’Esame di Stato, i curricula degli studenti che hanno superato gli Esami di Stato presso le scuole che hanno aderito al progetto, sono già nella banca dati AlmaDiploma, lo strumento on line di valorizzazione dei giovani usciti dalle scuole superiori messo a punto dall’associazione AlmaDiploma, nata sul modello del consorzio interuniversitario AlmaLaurea.
Sono 3.976 i nuovi curricula messi on line, relativi ai diplomati di 28 istituti di scuola secondaria superiore della provincia di Varese. Tra questi sono stati pubblicati 1.432 curricula di diplomati negli istituti tecnici e 601 di diplomati usciti dai professionali.
AlmaDiploma rende ora disponibili complessivamente 190mila curricula di neodiplomati e diplomati con decennale esperienza.
Le performance dei neodiplomati viaggiano così in Internet e crescono di anno in anno. I loro curricula, che raccontano voto e crediti acquisiti, conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze all’estero, i giudizi degli studenti e le loro aspirazioni: una documentazione aggiornata in tempo reale a disposizione dei dirigenti scolastici, delle imprese che vogliono assumere e delle stesse Università che, nella ricerca di nuovi iscritti, vogliono capire gli orientamenti delle future matricole e le loro aspettative.

Una anagrafe del capitale umano formato dalle scuole superiori.
Le scuole, di propria iniziativa, mostrano gli esiti dei loro percorsi formativi. Sul piano professionale i diplomati dichiarano le proprie aspirazioni: il tipo di lavoro e di contratto preferiti, la disponibilità al trasferimento, l’interesse per l’area aziendale. Sul piano formativo, i diciannovenni indicano il tipo di studi preferito, sino al corso di laurea o alla Facoltà.
«L’accesso ai dati relativi ai neodiplomati in uscita dai percorsi formativi del sistema pubblico di istruzione risponde pienamente alle strategie dell’intero sistema formativo provinciale che sempre di più si colloca all’interno di un più ampio contesto di promozione della cultura della trasparenza e della rendicontazione sociale, così come del confronto dei risultati offrendo alle scuole una serie rilevante di dati oggettivi sulle prospettive dei propri diplomati e, al contempo, un servizio fondamentale ai giovani stessi nell’approcciarsi al mondo del lavoro“, commenta il dott. Claudio Merletti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese che da tempo promuove questo servizio presso le singole istituzioni scolastiche all’interno del più ampio contesto di azioni rivolte all’orientamento e ai rapporti tra scuola e mondo del lavoro.
«La pubblicazione on line dei curricula dei ragazzi che hanno appena superato l’esame di Stato serve a renderli visibili, e con pari opportunità, al mondo imprenditoriale e universitario – spiega il professor Andrea Cammelli, direttore di AlmaLaurea – uno strumento per agevolare i giovani, nella consapevolezza che nella società della conoscenza la consistenza e la qualità del capitale umano disponibile risulta la risorsa più importante».
 
Chi sono i diplomati presenti nella banca dati
Nella banca dati, pubblicata sul sito AlmaDiploma, sono presenti i curricula dei diplomati che hanno conseguito il titolo presso le scuole secondarie superiori aderenti ad AlmaDiploma e che, avendo compilato l’apposito questionario, autorizzano la pubblicazione del proprio curriculum. Le scuole certificano le informazioni sul percorso di studio superiore presenti nel curriculum mentre i diplomati ricevono username e password per modificare online nel corso del tempo le parti di propria competenza, arricchendolo delle esperienze lavorative, di studio e personali che ogni diplomato ritiene più significative. L’accesso al curriculum per aggiornarlo e per rispondere alle offerte di lavoro è gratuito e non soggetto a scadenza.
 
Il progetto AlmaDiploma e AlmaOrièntati: la sfida della valutazione nelle scuole secondarie superiori AlmaDiploma è un’associazione di scuole secondarie superiori, nata sul modello AlmaLaurea,
che si occupa di analisi annuali sul profilo e le scelte dei diplomati, di orientamento e di inserimento nel mondo del lavoro dei diplomati con una banca dati on line che ad oggi conta oltre 190mila curricula.
Attualmente il Progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati restituisce ogni anno alle scuole aderenti il profilo dei diplomati e la loro condizione occupazionale o formativa a distanza di un anno dal diploma; promuove attività di orientamento alla scelta universitaria attraverso un percorso ad hoc, AlmaOrièntati, che offre un’importante occasione per documentare i giovani sul futuro formativo e lavorativo che li attende; inoltre, sulla base delle materie che il giovane vorrebbe studiare, dà la possibilità al giovane stesso di capire quali sono i corsi di laurea più vicini ai suoi interessi, quale la valutazione dei laureati che hanno appena terminato quel corso di studi, quali la loro condizione occupazionale dopo 1, 3 e 5 anni dalla laurea. Rispondendo alle domande, i ragazzi potranno ricevere un profilo personalizzato orientativo utile per prendere una decisione, magari consultando l’ufficio orientamento delle stesse Università.
 
Una delle peculiarità del progetto AlmaDiploma sta nel coinvolgere tutti gli interlocutori (studenti, istituti, istituzioni territoriali). Gli studenti sanno che il loro giudizio sarà preso in considerazione per migliorare la scuola e, se lo vogliono, possono pubblicare il proprio curriculum nella banca dati AlmaDiploma; gli istituti superiori ricevono ogni anno il Profilo dei propri diplomati, che è loro utile per la messa a punto del Piano dell’offerta formativa; le istituzioni ottengono le informazioni sulle caratteristiche dell’attività formativa sul proprio territorio.
Oggi gli istituti possono accedere al Profilo dei propri diplomati già a metà ottobre, a meno di tre mesi di distanza dalla conclusione degli Esami di Stato.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.