Il Parco Pineta? Un “bosco incantato”
Terza edizione della giornata dedicata ai più piccoli al Centro Didattico Scientifico
Giunge alla 3° edizione la giornata che il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate dedica ai bambini con giochi, laboratori, gnomi e menestrelli che coinvolgeranno i più piccoli in appassionanti avventure. L’appuntamento è per domenica 23 settembre, ore
"Il bosco incantato"
Domenica
dalle 14.30 alle 18.00
Un evento da non perdere pieno di fantasia e divertimento … a misura di bambino:
- I racconta storie, lasciatevi trasportare dall’autrice dei quaderni didattici del Parco, Paola Casale, in avventure affascinanti
- I Custodi della Selva, un’avventura fantastica nei boschi del Parco vissuta in prima persona tra maghi, gnomi e cavalieri immaginari; inizio h. 15.00 (prenotazione in loco)
- Laboratorio didattico per tutte le età a cura del Parco
- Il paese degli gnomi, animazione a cura del Parco
- Suggestiva performance di gioco dedicata alla costruzione di una città fantastica con abitazioni, strade, servizi e altre costruzioni, utilizzando scarti di lavorazione di legno ed altri materiali. (Attività prevista nel Progetto ReMida Varese www.modusriciclandi.info/remida/about)
- Laboratorio “Suono Sapiens” (prenotazione in loco) per riscoprire i suoni che hanno accompagnato l’umanità alla scoperta della musica, con i mezzi che per millenni ha offerto la Natura. Semi, pietre, canne, conchiglie,… divengono sonagli, fischietti, flauti, gong, carillon; improvvisazioni di gruppo, messe in atto dagli stessi bambini, pongono subito in gioco le scoperte sonore a formare concerti estemporanei, guidati dagli animatori secondo modalità che provengono da popoli dei vari continenti. (a cura di Mariolina Zitta www.musicanaturale.it e prof. Giovanni Mocchi della Scuola di Paleografia e Filologia musicale dell’Università di Pavia)
- A conclusione della giornata (h.17 circa) il concerto “Suono Sapiens” – con strumenti dalle sonorità sconosciute all’orecchio contemporaneo, i musicisti accompagnano gli ascoltatori nelle suggestioni che i vari timbri strumentali sanno creare, in una carrellata che attraversa i tre Regni naturali con cui gli strumenti sono predisposti – minerale, vegetale e animale. (a cura di Mariolina Zitta www.musicanaturale.it e prof. Giovanni Mocchi della Scuola di Paleografia e Filologia musicale dell’Università di Pavia)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.