L’agricoltura nel “salotto buono” della città: torna AgriVarese
La manifestazione si terrà domenica 23 settembre ai Giardini Estensi: oltre 60 espositori agricoli con prodotti tipici e animali. Durante la giornata iniziative per grandi e piccini
Torna “AgriVarese”, la manifestazione che «porta l’agricoltura nel salotto buono della città». Presentata questa mattina, mercoledì 19 settembre, al Centro Congressi Ville Ponti si terrà per la sua terza edizione, domenica 23 settembre ai Giardini Estensi. Una manifestazione che propone il meglio del settore primario della nostra provincia, unendolo a eventi e incontri che faranno contenti grandi e piccini. Una manifestazione nata dalla collaborazione tra la Camera di Commercio di Varese e la sua azienda speciale Promovarese, l’amministrazione comunale, la Provincia, la Regione Lombardia e le associazioni di categoria. Proprio per questo, alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato Fernando Fiori di PromoVarese, Mauro Temperelli, segretario generale della Camera di Commercio, l’assessore provinciale Bruno Specchiarelli e l’assessore comunale Sergio Ghiringhelli.
«È un’idea molto bella che porta le aziende nel centro città e che permette loro di farsi conoscere – ha spiegato Fernando Fiori presidente di PromoVarese -. È importante dare alle nostre aziende la possibilità di crescere e questa manifestazione ha sempre avuto un buon successo. Nonostante le difficoltà economiche, anche quest’anno siamo riusciti ad organizzarla nel migliore dei modi».
L’evento clou si terrà ai Giardini ma anche Via Sacco e Via Bernasconi saranno coinvolte, così come Piazza Monte Grappa e Piazza Repubblica in un percorso che porta i cittadini a conoscere le diverse realtà della provincia. Sono oltre sessanta infatti le aziende che parteciperanno nella giornata di domenica con i loro prodotti e animali. Sarà così possibile conoscere e assaggiare formaggi e salumi delle nostra provincia ma anche miele, olio, riso e vini. Sarà possibile vedere la mungitura, la sgranatura del mais, la smielatura e le fasi che servono per trasformare il latte in formaggio. I più piccoli potranno conoscere gli animali, toccarli e vivere una giornata con loro.
«È una giornata all’insegna del territorio, dei prodotti tipici e dell’agricoltura – continua l’assessore comunale Sergio Ghiringhelli -. Senza agricoltura si ferma tutto e bisogna riconoscere la sua importanza e fare in modo che i cittadini si avvicinino ad essa e possano scoprire le qualità della nostra provincia». «Siamo in un momento di difficoltà economica – continua l’assessore provinciale Bruno Specchiarelli – ma credo che siano proprio gli agricoltori coloro che possono dare il buon esempio, “rimboccarsi le maniche” per andare avanti».
Una giornata che sarà anche ricca di iniziative: se si inizia con la mungitura della mucca infatti, si potrà fare un giro in sella per i più piccoli, provare l’arrampicata e il ponte tibetano. Una sezione sarà dedicata ai floricoltori con le loro piante mentre per chi ama i motori ci sarà un’esposizione dedicata ad essi. Al Teatro Santuccio inoltre, è in programma uno spettacolo in dialetto bosino. Per chi vuole partecipare in bicicletta sarà attivo il servizio di bike-sharing dello Iat, Ufficio di Informazione e accoglienza turistica di via Romagnosi.
Durante la mattinata sono state inoltre premiate le aziende del territorio che hanno partecipato al concorso per il Miglior Formaggio di Capra e di Vacca, durante il Mipam, la manifestazione che si è tenuta a fine agosto a Laveno, sempre dedicata ai prodotto locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.