Modus riciclandi, la guerra ai rifiuti è cominciata
Parte oggi la campagna pubblicitaria su muri, bus e quotidiani. Obiettivo: informare per ridurre e riutilizzare i rifiuti, acquistare in modo sostenibile e combattere l'abbandono
Quattrro azioni per dichiarare guerra ai rifiuti tramite la loro diminuzione o il riutilizzo: è l’obiettivo di Modus Riciclandi, il Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) che da oggi parte con una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini. La Provincia di Varese, che coordina il progetto, fa sapere che per dare grande visibilità al PIT attiverà a partire da oggi, 24 settembre, una serie di azioni di informazione e sensibilizzazione attraverso un primo lancio della campagna pubblicitaria.
Il PIT Rifiuti, cofinanziato da contributi U.E. e nazionali gestiti da Regione Lombardia – coordinato dall’ente di Villa Recalcati – è condiviso da Italia e Svizzera per il triennio 2011-2013 e da una rete di partner pubblici e privati.
La campagna è stata studiata per identificare il PIT nel suo insieme e nel contempo per esprimere con immediatezza l’immagine coordinata delle varie linee di attività che lo compongono.
I soggetti sono quattro, uno per ognuno delle linee strategiche del PIT: il riuso creativo dei materiali di scarto aziendale (ReMida), l’educazione alla sostenibilità ambientale (Rifiutili Insubrici), le strategie per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti (Insubria Pulizia Sconfinata) e il consumo critico attraverso la riduzione degli imballaggi e l’acquisto responsabile (Negozio Sostenibile).
La campagna pubblicitaria prevede a partire da oggi:
l’affissione statica di manifesti di vari formati in tutti i Comuni della Provincia di Varese e nelle principali stazioni delle Ferrovie Nord e Ferrovie dello Stato;
l’affissione dinamica di manifesti sulle autolinee urbane della città di Varese;
la pubblicazione sui maggiori quotidiani locali cartacei e online;
la distribuzione di volantini e locandine pubblicitari nei luoghi pubblici maggiormente frequentati (uffici comunali, biblioteche, ambulatori di medici di base, etc.).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.