Patto di stabilità territoriale: 210 milioni di euro per il 2012
Istituito plafond sperimentale per interventi urgenti. Il Presidente della Commissione Bilancio Ugo Parolo: “Il plafond sperimentale coprirà interventi nei Comuni mantovani terremotati e opere legate a Expo 2015”
Complessivamente il Patto di Stabilità territoriale per il 2012 potrà contare su risorse pari a 210 milioni di euro, 155 dei quali destinati ai soli Comuni e i restanti 55 da suddividersi tra Comuni, Province e quota vincolata al nuovo plafond sperimentale destinato a opere legate a Expo 2015 e alla ricostruzione nei Comuni terremotati.
“Ringrazio la Giunta regionale –ha detto il presidente della Commissione Bilancio Ugo Parolo (Lega Nord)- per aver accolto la proposta della Commissione di istituire un plafond sperimentale destinato a interventi di particolare urgenza e rilevanza, che nel 2012 riguarderanno il ripristino dei danni nelle zone mantovane colpite dal sisma di maggio e giugno e interventi riconducibili a Expo 2015. Più risorse ai Comuni virtuosi e riduzione del tetto massimo di risorse assegnabili a ogni singola provincia –ha aggiunto Parolo- sono le novità introdotte all’unanimità dalla Commissione alle modalità applicative del Patto di Stabilità territoriale e che consentiranno di velocizzare i pagamenti delle pubbliche amministrazioni lombarde e di immettere nuova liquidità a disposizione dei Comuni”.
Nella distribuzione delle risorse ai Comuni, viene incrementato il peso percentuale del parametro di virtuosità, che passa dal 5% al 10%. Inoltre ogni singola Provincia avrà da quest’anno un tetto massimo assegnabile del plafond pari a quello dei Comuni e fissato al 35% (lo scorso anno per le Province non c’erano limiti prefissati e una singola Provincia poteva vedersi assegnata, come avvenuto nel caso di quella di Milano, una quota del plafond molto più ampia a discapito delle altre).
Gli enti beneficiari potranno utilizzare le somme rese disponibili per effettuare pagamenti in conto capitale e solo per spese liquidabili entro la fine dell’esercizio economico dell’anno corrente.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Consigliere regionale del Partito Democratico Enrico Brambilla, che aveva sollecitato la necessità di destinare le risorse del patto di stabilità prioritariamente al finanziamento di progetti statali e comunitari già coofinanziati da Regione Lombardia, nonché per interventi di messa in sicurezza del territorio. “Apprezziamo l’istituzione di questo plafond sperimentale –ha sottolineato Brambilla- e auspichiamo che tale soluzione possa essere confermata anche nei prossimi anni, suggerendo e ipotizzando per il 2013 priorità e attenzione particolare a interventi comunali per la messa a norma del patrimonio e dell’ambiente”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.