Suoni arabi e urbani, un trio storico e i giovani: il Gallarate Jazz Festival 2012
Presentata l'edizione del decennale, in programma dal 5 al 7 ottobre. Apertura ai giovani e alle scuole, attenzione al jazz italiano e alla sperimentazione sono anche quest'anno i punti forti
Un festival Jazz aperto sul mondo ma attento ai talenti italiani, proposto in particolare ai giovani: anche l’edizione del decennale (la prima risale al 2002) del Gallarate Jazz Festival conferma gli ingredienti che hanno da sempre decretato il successo non solo locale della manifestazione, in programma dal 5 al 7 ottobre al Teatro del Popolo. «Anche quest’anno abbiamo messo al centro il Jazz italiano: spesso nei festival italiani si è un po’ esterofili, noi abbiamo portato avanti questa idea, dare spazio ad artisti italiani» dice Max De Aloe, direttore artistico e da sempre "mente e cuore" del festival (nella foto con l’assessore alla cultura del Comune Sebastiano Nicosia). Accanto a questo, l’altro cardine della tre giorni è
l’attenzione al pubblico giovane: «Non si può pensare che i giovani ascoltino musica con cui non hanno mai occasione di impattare: l’idea del festival allora è di portare i ragazzi direttamente in teatro. Quel che interessa è vedere tornare i ragazzi nelle serate successive. In una città come la nostra è importante lasciare un segno». Anche la politica dei prezzi è orientata al pubblico nuovo e giovane: «Abbiamo voluto scegliere un prezzo quasi simbolico, sei euro a serata» dice l’assessore alla cultura Nicosia. «La cultura ha un valore sociale e deve essere accessibile a tutti».
Gallarate Jazz Festival 2012 – il programma completo dei concerti
Come già in altre edizioni, una parte della proposta ruota anche intorno alle forme più contaminate di jazz, «una musica che da sempre ama la multiculturalità». Quest’anno con un’attenzione ai suoni mediterranei e arabi: una parte della prima serata (venerdì 5 ottobre, 21.30) e l’intero concerto riservato agli studenti (6 ottobre, ore 11) avrà come protagonista il trio "Shargh Uldusù" ("stella d’oriente", nella foto a destra), con Zakaria Aouna, Ermanno Librasi e Elias Nardi. La serata d’apertura del festival vedrà sul palco del Teatro del Popolo anche lo "Zoidberg Trio" del vibrafonista Marco Bianchi, di Nicolo Tacchi (trentenne di Lonate Pozzolo, al primo disco) e Roberto
Mattei.
Sabato 6 ottobre, alle 21.30, sarà invece la volta di "Amato jazz trio", formazione attiva dal 1979, che intreccia il percorso artistico e umano di una famiglia di fratelli siciliani (nella foto).
Domenica 7 ottobre, infine, si chiude con il concerto di Emanuele Cisi e Space Trio: una serata per scoprire il suono del sax tenore di Emanuele Cisi, sassofonista torinese diventato una vera star all’estero, nei circuiti del jazz.
Il Jazz Festival si tiene dal 5 al 7 ottobre al Teatro del Popolo di Gallarate, in via Palestro 5. È organizzato da Assessorato alla Cultura e Centro Espressione Musicale (CEM), sotto la direzione di Max De Aloe. Prevendite al CEM fino al 4 ottobre, 0331/781888. Nelle sere dei concerti la bglietteria apre alle 20.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.