Tornavento si trasforma nella capitale italiana del BirdWatching

Piazza Parravicino e Via Gaggio ospiteranno l’evento centrale italiano dell’EuroBirdwatch, organizzato dalla LIPU in tutta Italia nel weekend del 6 e 7 ottobre

Sarà la piccola frazione di Tornavento, a Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, ad ospitare l’appuntamento centrale italiano dell’Eurobirdwatch, l’evento dedicato all’osservazione degli uccelli in natura (birdwatching) organizzato in Europa da BirdLife International e in Italia dalla LIPU-BirdLife Italia, dove gode del patrocinio del ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare e della Federparchi. L’appuntamento, giunto quest’anno alla 19esima edizione, è per i prossimi 6 e 7 ottobre in numerosi Paesi europei. L’anno scorso l’evento ha prodotto in Europa 2mila appuntamenti e coinvolto 50mila persone, per un totale, solo in Italia, di 256 specie avvistate.

 
A Tornavento verrà presentato in anteprima nazionale un innovativo carrellino per fare birdwatching in bicicletta, ma si parlerà anche del difficile rapporto tra il Parco del Ticino e l’aeroporto di Malpensa. Tra le numerose oasi e riserve LIPU e altre importanti aree per il birdwatching, quali zone umide, aree collinari, costiere e montane coinvolte dall’Eurobirdwatch, Tornavento è stata scelta come vetrina nazionale dell’evento proprio per il suo prezioso e, al tempo stesso, delicato equilibrio ambientale. «La brughiera di Malpensa, che si trova all’interno del Parco del Ticino, è una delle più estese e meglio conservate del Nord Italia – spiega Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU-BirdLife Italia – Qui vivono importanti colonie di succiacapre e di averla piccola, oltre a ben 244 specie di uccelli diversi, di cui 107 nidificanti. Il valore naturalistico dell’area è evidente e tuttavia la presenza dell’aeroporto internazionale di Malpensa e il progetto di un’eventuale terza pista rappresentano una seria minaccia alla sopravvivenza di questo prezioso ecosistema».
 
Non a caso, il titolo dell’evento, organizzato da LIPU in collaborazione con il comitato “W Via Gaggio!”, è “Il mio volo è differente”. Alla difficile convivenza tra aeroporto e brughiera sarà dedicato, in particolare, un incontro programmato per giovedì 4 ottobre alle 21 dal titolo “Malpensa mi tarpa le ali”, che si terrà alla Sala Impero, in piazza Risorgimento a Gallarate. Interverranno l’assessore all’ecologia della città Cinzia Colombo, Massimo Soldarini della LIPU, Walter Girardi del comitato “W Via Gaggio!” e Giuseppe Bogliani, professore dell’Università di Pavia.
 
Sabato 6 ottobre alle 9.30, alla piazzetta di Tornavento, durante una biciclettata che condurrà i partecipanti alla scoperta di Via Gaggio, sarà presentato “BiBiWu”, un pratico carrellino monoruota da attaccare alla bicicletta per trasportare l’attrezzatura da birdwatching. «Si tratta di un’invenzione dei volontari LIPU, che hanno assemblato pezzi già esistenti sul mercato – spiega Massimo Soldarini dello staff nazionale LIPU, che presenterà il BiBiWu – Ne è nato un attrezzo di soli sei chili, che, quando è chiuso, ha un ingombro minimo ed è praticissimo da caricare in macchina. Poi, con un semplice gesto, si trasforma in un capanno dove rifugiarsi per osservare i volatili senza disturbarli. Inoltre, il carrellino è ammortizzato, può portare fino a 25 chili e contiene uno zaino fotografico professionale dove sistemare cannocchiale, cavalletto, macchina fotografica, ma anche viveri, abiti e tutto il necessario per affrontare una gita nella natura. In questo modo, è possibile visitare i parchi dotati di pista ciclabile, coprendo distanze molto più ampie di quelle percorribili a piedi e senza la fatica di caricarsi tutto in spalla». Inoltre, aggiungendo qualche accessorio, il carrellino si può attrezzare anche per trasportare bottiglie d’acqua, fare la spesa, accompagnare i bambini a scuola: in una parola, vivere la quotidianità nel rispetto della natura.
 
I carrellini realizzati dalla LIPU con il contributo della Fondazione Cariplo al momento sono otto e saranno offerti in comodato d’uso ad altrettante strutture dell’associazione, con l’unico vincolo di usufruirne il più possibile. Comunque, seguendo lo schema di assemblaggio proposto dai volontari, chiunque può realizzare autonomamente il proprio esemplare. La presentazione dei prototipi LIPU a Tornavento sarà seguita, alle 11.30, da una conferenza stampa a cui parteciperà Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU, alla presenza, oltre che di Massimo Soldarini, dello staff e dei volontari della Riserva palude Brabbia, gestita dalla LIPU.  Al termine verrà offerto un aperitivo.
 
L’Eurobirdwatch varesino si chiude domenica 7 ottobre, quando le guide LIPU propongono una gita in bicicletta dal lago di Varese fino alla Stazione ornitologica della Riserva Palude Brabbia e, poi, un’escursione sul lago a bordo di una barca elettrica. (Ritrovo ore 14,30, lungolago di Bodio Lomnago, in via Acquadro). Per i piccoli, inoltre, è previsto un laboratorio per imparare a costruire un aquilone. È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo, l’appuntamento sarà rinviato a domenica 14 ottobre.
 
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Oasi LIPU Palude Brabbia allo 0332.964028 o, via mail, all’indirizzo: oasi.brabbia@lipu.it.
 
Il programma dell’evento a livello nazionale è invece pubblicato sul sito web www.lipu.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.