Al via la stagione teatrale con Kalokairi
Il musical ispirato a "Mamma Mia!" degli Abba (sabato 27 ottobre) apre la stagione del teatro di Via Dante
Al via l’edizione 2012-13 di CastellanzAteatro, la stagione teatrale realizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza in collaorazione con le associazioni Amici del Teatro e dello Sport e Entrata di Sicurezza. Da sabato 27 ottobre fino a sabato 23 marzo il teatro di via Dante ospiterà gli otto spettacoli – uno al mese – di un cartellone che tratteggia un itinerario artistico nel segno prevalente della comicità, dell’ironia e del buonumore attraverso una gamma di espressioni teatrali in grado di soddisfare ogni esigenza.
Il percorso toccherà infatti il musical, la commedia brillante, lo spettacolo natalizio per bambini il monologo e il teatro dialettale. Si tratta di una scelta che va nella direzione di avvicinare un pubblico sempre più ampio al palcoscenico, anche attraverso un biglietto di ingresso poco più che simbolico.
Non mancheranno i graditi ritorni, come ad esempio Gianfranco D’Angelo con "California suite", commedia di Neil Simon (19 gennaio) e la nuova produzione della compagnia teatrale Entrata di Sicurezza con "Ti presento Lolek!", uno spettacolo ispirato alla vita di Karol Wojtila (2 e 9 febbraio). Ma ci sarà spazio anche per la riflessione tragicomica sul mondo del lavoro al femminile con "Gli ultimi saranno ultimi", monologo con Michela Cromi (8 marzo), e soprattutto per la fantasia, vero habitat del teatro e regno dei bambini, a cui è dedicato "Il cuore di Chisciotte" di Jek Tessaro (24 novembre) e "Il giro del mondo in 80 giorni" della compagnia Il Nodo, una commedia tratta dall’omonimo romanzo di Jules Verne (21dicembre). Ultimo dell’anno con la comicità dialettale della compagnia Città di Como in scena con "Ma la Gilda la crepa mai?" mentre a chiudere la stagione sarà "Due dozzine di rose scarlatte", una commedia della compagnia Gli Adulti.
Sabato 27 ottobre alle 21 il taglio del nastro della stagione con "Kalokairi", un musical i due atti ispirato a "Mamma mia!" dello storico gruppo pop svedese Abba. Sul palco, per la regia di Veronica Gallo, "I Cantattori", compagnia teatrale nata negli anni ’90 a Robecco sul Naviglio sulla scorta di esperienze amatoriali maturate nell’ambito dell’oratorio S.G. Bosco. Gli Abba sono un gruppo musicale pop svedese ed i rappresentanti musicali della Scandinavia più blasonati e di maggior successo. Si stima che abbiano venduto oltre 400 milioni di dischi in tutto il mondo, rendendoli uno dei gruppi più popolari nella storia della musica leggera, vendendo ancora oggi due o tre milioni di copie all’anno. Gli Abba hanno raggiunto un successo mondiale e sono considerati tra i più celebri esponenti della musica pop internazionale. Nella loro Svezia si stima inoltre che soltanto la casa automobilistica Volvo abbia ottenuto profitti maggiori. "Kalokairi" è un travolgente musical in due atti ispirato a "Mamma Mia!" e costruito sulle canzoni degli Abba. Così, dopo più di un decennio di successi in tutto il globo e un film con Meryl Streep, Pierce Brosnan e Colin Firth che è diventato in poco tempo il musical più visto al cinema, grazie alla forza delle musiche degli Abba e la divertente comicità della storia d’amore scritta da Catherine Johnson, "Kalokairi" (Mamma Mia!) è pronto a travolgere anche la nostra città. "Mamma mia!" racconta il rapporto fra Donna e Sophie, una madre e una figlia che gestiscono un albergo in una piccola isola delle Cicladi, in Grecia, chiamata appunto Kalokairi. In procinto di sposarsi con Sky, un ragazzo del luogo, Sophie soffre del fatto di non aver mai conosciuto il proprio padre. Un giorno, sbirciando nel diario di Donna, Sophie scopre che gli amori giovanili della madre erano ben tre e decide di spedire un invito per le nozze a ognuno di essi. Si presentano così Sam, un architetto irlandese che vive a New York, Bill, uno scrittore svedese, e Harry, un banchiere inglese, ognuno intenzionato a scoprire chi dei tre è il vero padre di Sophie. A queste vicende si aggiungono quelle di Donna, intenta a destreggiarsi fra i tre vecchi spasimanti e la reunion con il suo gruppo musicale tutto al femminile di un tempo: le Dynamos. "Mamma Mia!" è molto più di un musical, è un vero e proprio fenomeno di intrattenimento globale che, grazie ad una storia forte ed emozionante, è capace di valicare ogni confine riscuotendo un successo senza pari in ogni Paese in cui è stato prodotto. Un successo, quello di Mamma Mia! che ha già travolto il pubblico di tutto il mondo e che dal 1999 – anno del debutto londinese – ad oggi ha stracciato tutti i record facendo ballare i teatri dei cinque continenti sulle note delle celebri canzoni degli Abba. Tradotto in oltre 10 lingue, è stato visto da 45 milioni di persone nel mondo incassando oltre 2 miliardi di dollari. Recentemente è stata realizzata anche una versione in cinese per l’edizione mandarina che ha debuttato con grandissimo successo a Pechino.
Il biglietto di ingresso, come per la maggior parte degli spettacoli, è di 8 euro ed è acquistabile in prevendita alla biglietteria del teatro oppure al bar Fourtheen di via V. Veneto 19. Info: teatro di via Dante tel. 0331 480.626 web www.cinemateatrodante.it oppure Ufficio cultura tel. 0331 526.263 e-mail cultura@comune.castellanza.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.