“François d’Assise” in scena al Sociale
L'appuntamento è per mercoledì 10, alle 20.45 e vede Francesco d’Assisi riletto da Joseph Delteil, con la suggestiva regia di Adel Hakim e con l’intensa interpretazione di Robert Bouvier
Mercoledì 10 ottobre 2012 alle 20.45 sarà in scena al Teatro Sociale di Bellinzona lo spettacolo “François d’Assise”, tratto dall’omonimo libro di Joseph Delteil, con Robert Bouvier. Con oltre 250 repliche fra Svizzera, Francia e Canada, “François d’Assise” è uno degli spettacoli romandi di maggior successo degli ultimi decenni. Ciò si spiega con la stupefacente, sensuale e carnale umanità di Francesco d’Assisi riletto da Joseph Delteil, con la suggestiva regia di Adel Hakim e con l’intensa interpretazione di Robert Bouvier. In “François d’Assise” non c’è né predica né messaggio: soltanto un momento di vita, folle e gioioso, fra colpi di fulmine e rivolte, un inno alla libertà, la storia di un uomo che diventa di volta in volta poeta, guerriero, filosofo, amante. Francesco d’Assisi è un giovane che non tronca con la realtà materiale del mondo, ma che anzi prende il mondo come strumento di spiegazione, di rivelazione, di gioia perfetta. Francesco non è staccato dalla vita, ma ci è totalmente immerso. Alla ricerca di un posto in armonia con l’universo, da cui elevarsi verso la più alta dignità umana. La regia di Adel Hakim riprende due parole chiave della lezione di Francesco, povertà e semplicità: basta una lampadina colorata per evocare una festa, o la stessa lampadina rotta per dire di una tragedia o della morte, una musica racconta un paese, un pezzo di stoffa fa tutto il cielo, con un faro da 500 watt si fa la luna e con due manciate di sabbia c’è già la spiaggia tutta intera. Perché in teatro lo stupore è possibile – come lo stupore di Francesco di fronte alla natura. Con la replica di Bellinzona questo toccante spettacolo arriva per la prima volta nell’area culturale italiana. I biglietti per questo primo appuntamento della rassegna “Swiss made” del cartellone 2012/2013, che si avvale del sostegno di Pro Helvetia, della Fondazione Oertli e dell’Associazione degli Amici del Teatro Sociale, sono ottenibili da subito presso Bellinzona Turismo (tel. 091 825 48 18), sul sito www.ticketcorner.ch e presso tutti i punti vendita Ticketcorner.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.