Humour a Gallarate, il teatro del sorriso (a volte amaro)
Al Maga, fino all'11 novembre, sono esposte le migliori tra le 600 opere inviate da mezzo mondo per l'ormai celebre concorso di satira e caricatura, quest'anno sul tema del teatro
Nelle sale del museo Maga di Gallarate le vignette risaltano con i loro colori accesi, come su un palcoscenico. È "teatro" la parola-guida che quest’anno ha spinto oltre seicento vignettisti da trentotto Paesi del mondo a inviare le loro opere per "Humour a Gallarate", il contest promosso dalla Pro Loco di Gallarate: il risultato è come sempre più che piacevole, conquista sorrisi, quest’anno forse un po’ più malinconici. E nella ricchezza di provenienze, piacevole è anche interpretare l’originalità del tratto grafico, certi motivi che ritornano nelle opere (come la semplicità di una certa tradizione dell’Europa orientale). Nella sezione caricature, i volti degli attori –
Eduardo De Filippo, Dario Fo, ma anche autori e registi come Shakespeare e Monicelli – trovano varie e curiose rappresentazioni, a fianco dell’inossidabile Silvio Berlusconi (la cui figura pare intramontabile da questo punto di vista, nonostante una vignetta intitolata "uscita di scena").
I premiati: "Grand Prix Marco Biassoni" a Ivailo Tsvertkov, Bulgaria; "Premio Cava-Premio Maga Gallarate" a Istvan Kelemen, Ungheria; premio sezione Grafica Mesa Gumus Turchia; premio speciale della giuria Pol Leurs, Lussemburgo; premio sezione Satira Marco D’Agostino, Italia; premio dells giuria Chiorean Cornel-Marin, Romania; premio sezione Caricatura Max Ziemer, Brasile; premio speciale della giuria Nasrin Abdolsheykhi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.