Torna il corso di italiano per stranieri, in prima fila le mamme
Il Comune ripropone la formula mattutina per le donne e permette a chi vuole ricevere la certificazione utile per ottenere il permesso di soggiorno senza dover sostenere il test in Prefettura
Torna a Cardano al Campo il corso di italiano per gli stranieri e per le mamme straniere. Un aiuto all’integrazione delle sempre più crescenti comunità di immigrati che risiedono sul territorio cardanese. Giovedì 11 ottobre nelle aule della scuola secondaria di primo grado Maria Montessori di via Carreggia 2 a Cardano al Campo, riprende il corso di italiano per stranieri, organizzato in collaborazione con il centro EDA dell’Istituto Scolastico G. Falcone di Gallarate. Il corso avrà cadenza bisettimanale: si terrà il martedì ed il giovedì dalle 18.30 alle 20.30. (Foto di repertorio)
Gli studenti, cittadini soggiornanti per lungo periodo, potranno ricevere la certificazione utile per ottenere il permesso di soggiorno, senza dover sostenere il test in Prefettura. La certificazione sarà rilasciata al termine del corso, nel mese di giugno 2013, previo superamento di un test non inferiore al livello A2, secondo il quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue.
Il Comune sta cercando di organizzare anche un’altra sessione del corso di italiano dedicato in modo specifico alle mamme in orario mattutino per venire incontro alle esigenze di questa categoria. Il corso si terrà in giorni e orari da concordare con le interessate.
«Questa iniziativa va nella logica di favorire l’integrazione culturale che noi perseguiamo con convinzione – sottolinea la sindaca Laura Prati, che aveva lanciato la proposta dei corsi di italiano per stranieri già quando era assessore alle pari opportunità -. Ci preme soprattutto sottolineare l’impegno che intendiamo riproporre per l’insegnamento della lingua alle mamme straniere, che stanno a casa per accudire i figli e sono i soggetti più a rischio emarginazione, proprio perché avendo meno relazioni sociali tendono ad avere più difficoltà nell’apprendimento della nostra lingua. Offrirle l’opportunità di imparare l’italiano è la prima forma di integrazione e alfabetizzazione sociale».
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura al numero telefonico 0331/266.236.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.