WiFi gratuito: è sì, ma la giunta cerca un partner
La giunta comunale di Varese ha deliberato la creazione della rete, utilizzando le fibre ottiche già di proprietà dell’amministrazione, oggi sottutilizzate. Un bando per concedere l'uso delle infrastrutture a chi le gestirà
Un servizio wifi gratuito in città per venire incontro alle esigenze di residenti, turisti e commercianti. La giunta comunale di Varese ha deliberato questa mattina, 16 ottobre 2012, la creazione della rete utilizzando le fibre ottiche già di proprietà dell’amministrazione che collegano le varie sedi, oggi sottutilizzate: per realizzarla nei prossimi giorni sarà emesso un bando, come ha spiegato l’assessore Simone Longhini, “con il quale l’amministrazione ricerca un partner al quale concedere l’uso delle infrastrutture esistenti in cambio di un servizio wifi fornito alla collettività, dando nel contempo all’operatore economico la possibilità di usufruire di parte della banda che transita sulle infrastrutture pubbliche per suoi fini commerciali, al fine di garantire una auto-sostenibilità del servizio free e nessun costo per l’amministrazione”.
Le aree in cui il servizio sarà attivato sono già state individuate: Palazzo Estense e Giardini Estensi, Stazione FS, Viale Milano, uffici Informagiovani, Piazza Venti Settembre, Piazza Montegrappa, Corso Matteotti. In questo caso la rete di fibre ottiche è già presente, e l’operatore dovrà garantire l’accesso wifi gratuito.
Ulteriori zone di interesse, opzionali, saranno poi inserite nel bando: luoghi come il Lido della Schiranna (fino a palazzina Protezione Civile), Piazza del Podestà, Piazza Carducci – lato Corso Matteotti/Via Broggi, Piazza Beccaria – adiacenza edicola; Via San Martino/Via Dandolo (da Liceo Musicale comunale); Incrocio Via Dandolo-Viale Milano; Piazza Libertà; Piazza Repubblica – Università; Ospedale del Circolo (viale Borri); Sede Territoriale Regione Lombardia (viale Belforte); Piazza Giovine Italia – lato angolo Via Rossini.
Altre aree di proprietà dell’ente sulle quali il servizio potrà essere attivato (sempre in via opzionale), sfruttando le fibre ottiche e le infrastutture comunali disponibili, comunque da verificare contestualmente ai successivvi sopralluoghi sono Villa Mirabello e i Giardini Pubblici (zona superiore), Piazza Motta (da ex liceo Musicale), Via Copelli (piscina comunale), Piazzale Foresio, Parco Villa Baragiola (da Via Caracciolo 46), Via Sempione (comando Polizia Locale), Largo Flaiano, Castello di Masnago (da Via Cola di Rienzo, 2).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.