Ecco perchè facciamo lo sciopero bianco
Gli studenti del Gadda Rosselli spiegano in una lettera le ragioni della loro protesta, attuata nelle modalità dello sciopero bianco
MOTIVAZIONI: Perché siamo qui?
1) Numero troppo elevato degli alunni nelle classi.
2) Non equa distribuzione del denaro tra le scuole pubbliche e quelle private.
3) Mancanza di organizzazione per quanto riguarda le gite e stage linguistici.
4) Scarsa pulizia dell’istituto (compreso la palestra)
5) DDL Aprea, si vuole trasformare la scuola pubblica in un’azienda. Rischio della cancellazione della figura e dei poteri della rappresentanza studentesca. Si diminuisce la democrazia all’interno dell’istituto.
6) Riforma Profumo. Aumento delle ore di lavoro per i professori, ma lo stipendio sempre uguale.
7) Le classi nel sotterraneo non sono a norma.
8) Finestre dell’edificio rotte.
9) L’edificio è di classe energetica "G". Alto spreco di energia e di calore. Ci sono problemi con la caldaia e certe volte fa più freddo dentro che fuori.
10) Gli istituti vengono sempre più sopportati dalle famiglie e scarseggia il denaro pubblico.
11) I libri di testo sono troppo costosi.
12) Il Governo preferisce investire nelle scuole private.
13) Dopo la scuola non si ha più la certezza di un lavoro fisso (ormai di un posto di lavoro).
PROPOSTE DEGLI STUDENTI:
1) Diritto allo studio per tutti come lo tutela la nostra Costituzione.
2) Sono gli studenti a essere i protagonisti delle lezioni e dell’organizzazione scolastica.
3) Gli studenti devono imparare a collegare più materie fra di loro, perché la vita non è suddivisa in "materie".
4) Diritto all’assemblea, almeno 1 al mese, senza "se" e senza "ma".
Firmato:
Studenti del ISIS Gadda Rosselli
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.