Premio Marco Fabio Sartori: giovedì il vincitore

Mercoledì 7 novembre, verrà annunciato il vincitore del primo concorso internazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro

Il prossimo 7 novembre 2012, alle ore 17.30 presso Villa Recalcati a Varese, si terrà la premiazione della 1^ Edizione del Concorso Internazionale per Cortometraggi sul tema del Lavoro Sicuro “Premio Marco Fabio Sartori” in memoria del Presidente INAIL recentemente scomparso.

Il concorso, promosso dall’Organismo Paritetico della Provincia di Varese (O.P.P.) e sostenuto da I.N.A.I.L. Varese in collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e AlchimiaEventi, era riservato ad opere video originali di cortometraggio della durata massima di 20 minuti. 


Alla premiazione interverranno il Presidente dell’Organismo Paritetico Provinciale di Varese Fabrizio Ferrari, il Dott. Aniello Spina Direttore Regionale INAIL Lombardia, il Prof. Michele Lepore Docente di Diritto della Sicurezza sul Lavoro della Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma. Moderatore sarà Andrea W. Castellanza, Filmmaker professionista e Direttore dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio.
 
Il concorso alla sua prima edizione ha riscosso un buon successo; sono pervenuti da tutta Italia 41 cortometraggi, da filmmaker esperti e celebrati come Aureliano Amadei a giovanissimi cineasti come quelli dell’Istituto Superiore Di Marzio-Michetti di Pescara. Molti i soggetti promotori e produttori di cortometraggi, come la Federarchitetti di Roma, con prodotti anche stranieri provenienti dalla Francia e dalla Spagna.
 
Il giudizio definitivo sui cortometraggi è stato espresso da una Giuria di Eccellenza composta da:
Matteo Inzaghi (Giornalista professionista, è dall’ottobre 2004 direttore responsabile di Rete 55. 
Collabora, nelle vesti di critico, con diverse riviste di cinema.)
Manuela Maffioli (direttrice della rivista cinematografica Blow Up)
Con il Patrocinio di in collaborazione con
Fabrizio Ferrari (Presidente di OPP Varese)
Roberto della Torre (Responsabile dell’Archivio Storico del Film presso la Fondazione Cineteca Italiana, Professore di “Storia del cinema italiano” presso l’Università Cattolica di Milano).
 
I cortometraggi finalisti provengono da diverse parti d’Italia. Tra i filmmakers giu
nti alle selezioni finali, di cui il più giovane ha 23 anni, verranno proclamati il vincitore del concorso che riceverà un compenso di € 2.000,00 come Miglior Film e un secondo vincitore scelto per Meriti Artistici.
Di seguito i titoli dei lavori con le specifiche degli autori:
– “Voglio solo sognare” di Riccardo Rudi, classe 1989, di Ponte dell’Olio (PC),
durata 12’55’’
– “Il lavoro sicuro” di Simone Gavardi, classe 1987, di Secugnago (LO), durata
12’55’’
– “Burnout” di Alessandro Lovecchio, classe 1988, di Bussero (MI), durata 12’55’’
– “Di lavoro si muore” di Aureliano Amadei, classe 1973, Roma (RM), durata
12’55’’
– “Cattivi pensieri” di Camillo Marcello, classe 1981, Potenza (PZ), durata 12’55’’
 
Oltre a questi lavori ci saranno due menzioni speciali assegnate dall’organizzazione per due spot a giovani autori del territorio, menzione denominata “Cinema e Lavoro Sicuro”.
Gli argomenti trattati per il premio sono stati i piccoli incidenti sul lavoro e lo stress da lavoro, agli autori partecipanti è stato richiesto uno sforzo creativo che sottolineasse la tematica ed esprimesse in maniera originale un contributo al miglioramento della vita professionale di tutti.
 
L’iniziativa  del concorso è  stata progettata  da OPP e da  Alchimiaeventi, la società di 
comunicazione con la quale collabora, per veicolare il delicato tema della sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso media moderni e diretti, quali i video e il cinema.
 
Spontanea, poi, l’ idea di intitolarlo a Marco Fabio Sartori perché  nativo di Busto Arsizio,  ma 
particolarmente per aver contribuito, come Presidente dell’INAIL, a rilanciare con fortissima 
determinazione e straordinario impegno una nuova cultura della sicurezza e della responsabilità in termini di più alta consapevolezza del valore irrinunciabile della salute in ogni ambito economico e sociale, considerata la centralità della persona umana.
Inoltre, Varese è una delle Province in cui, anche grazie ad una Accademia formativa nota ormai a livello nazionale,  come l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, si sta sviluppando un movimento e un’industria dedicata alla comunicazione video, soprattutto legata ai temi sociali.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.