“Suoni d’Autunno” con le musiche dell’ensemble Italico Splendore
L'appuntamento è per sabato 10 novembre, alle 20.30 per la rassegna dell’Accademia dei Piaceri campestri
Il prossimo sabato 10 novembre, alle ore 20,30, si terrà il secondo concerto di “Suoni d’Autunno” il ciclo di concerti autunnali per i soci e gli appassionati dell’Accademia dei Piaceri campestri, patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Varese, dal Comune di Varese, dalla Agenzia del Turismo della Provincia di Varese e da Confagricoltura e con il il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto. Si prosegue il percorso legato alla musica barocca, prediletta dall’Accademia nei suoi programmi, con una serie di esecuzioni legate dalla comune scelta di utilizzare gli strumenti originali. Il concerto propone l’ensemble Italico Splendore, giovane realtà nata a Varese nel 2010 per iniziativa e ispirazione di Claudio e Alessandro Andriani, con la collaborazione di Abramo Raule e bensì formata da artisti di altissima formazione, che incidono per importanti case discografiche e collaborano con rinomate orchestre italiane ed europee e impegnati anche nell’attività didattica. Il gruppo fin dagli esordi porta avanti una intensa attività concertistica in tutta Italia e all’estero sulla base di un costante e approfondito lavoro di ricerca sulle fonti e di uno scrupoloso approccio filologico. Il programma della serata copre brani del periodo barocco tra J.S Bach, Handel, Vivaldi e Couperin in un viaggio ideale attraverso l’Europa che ripercorre le origini della musica strumentale nella sua tendenza al “muovere gli affetti” sostituendosi alla vocalità, e approfondendo lo sviluppo della particolare forma musicale della sonata a tre. Poiché il basso continuo viene solitamente eseguito da più strumenti (ad esempio il violoncello o la viola ed uno strumento a tastiera quale il clavicembalo), le sonate in trio non indicano la presenza di soli tre esecutori, ma sono eseguite il più delle volte con almeno quattro strumenti, e nel programma di sabato a questi si aggiunge un liuto. I concerti della stagione autunnale hanno sede nell’accogliente salone delle Scuderie di Mustonate, dotato da quest’anno di un nuovo allestimento, che ne esalta la funzione di sala da concerto, e caratterizzato da un’acustica perfetta per la musica da camera. I concerti sono ad ingresso libero.
Programma della serata
Sabato 10 novembre, ore 20.30
Dialogo strumentale nell’Europa barocca
Antonio Vivaldi (1678-1741) Sonata VIII in re minore, RV 64
François Couperin (1668-1733) « Le Parnasse, ou l’Apothéose de Corelli »
Grande Sonata in Trio per due violini e basso continuo
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Triosonata I in si bemolle maggiore, HWV 380
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Triosonata in sol maggiore, BWV 1039
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata XII “Follia” in re minore RV 63
Italico Splendore
Claudio Andriani, Micol Vitali , violino
Alessandro Andriani, violoncello
Fabiano Merlante, liuto
Giulio Mercati, clavicembalo
Per info: Borgo di Mustonate, via Salvini, 31 Varese (VA) – info@borgodimustonate.it – www.borgodimustonate.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.