Don Virginio Colmegna presenta il suo “Ora et Labora”
L'appuntamento per la presentazione è alla libreria Ubik di Piazza San Giovanni per mercoledì alle 18. Un libro che celebra la Chiesa che «c'è ma non si vede»
È uscito da poche settimane il nuovo libro di don Virginio Colmegna, “Ora et labora”. Il volume, edito da Chiarelettere, sarà presentato con l’autore e la giornalista Anna Grassi, alle 18.00 di mercoledì 12 dicembre presso la libreria ubik di Busto Arsizio.
Un libro in cui c’è tutta l’atmosfera della Casa della Carità, voluta fortemente dal cardinale Carlo Maria Martini, che ospita gratuitamente le persone in difficoltà e le aiuta a reinserirsi nella società. Presidente e da sempre suo infaticabile animatore è don Virginio Colmegna, fino al 2004 Direttore della Caritas Ambrosiana che restituisce in queste pagine tutta la tempra, il vigore e la lievità di una straordinaria avventura cristiana.
Nel libro si racconta la Chiesa meno visibile, ma che forse molti vivono senza neanche accorgersene. Ma non si tratta di un elogio della Chiesa, tutt’altro: è un pamphlet che non risparmia critiche, non fa sconti, ma si muove da dentro la Chiesa, dal lavoro quotidiano che fa e che fa pensare «per fortuna che c’è la Chiesa». Esempi di questo sono il lavoro della Caritas, dei centri di accoglienza che danno sostegno e ristoro anche a tante persone e poi ancora gli oratori, gli scout, le numerosissime persone che rispondono quotidianamente e a titolo gratuito alle tante emergenze sanitarie e alimentari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.