Pietro Pirelli incontra Giancarlo Sangregorio
Allo Spazio Lavit in scena uno spettacolo unico nato dall’incontro artistico tra il musicista e lo scultore
Sabato 15 Dicembre alle ore 18.00 presso lo Spazio Lavit di via Uberti 42 a Varese in occasione del finissage della bella mostra di Giancarlo Sangregorio : UNO SPAZIO PER LA FIGURA si terrà l’evento: Pietro Pirelli incontra lo scultore Giancarlo Sangregorio.
Proiezione del video di Jacopo Manghi sul concerto tenutosi a Palazzo Viano Visconti, sede del Comune di Somma Lombardo, il 22 settembre 2012, nell’ambito della rassegna Castelli del Ducato.
Per il finissage della mostra saranno presenti lo scultore, il musicista e alcuni di coloro che hanno contribuito alla realizzazione di quello straordinario evento, frutto di un incontro tra la maestria di un grande scultore e la capacità di un musicista di esplorare l’universo sonoro della pietra ollare, una materia apparentemente incapace di vibrare. Sangregorio e Pirelli si sono artisticamente incontrati e hanno realizzato delle sculture in grado di produrre una grande varietà di suoni. Pirelli e Martegani hanno invaso lo studio dello scultore, per le prove e gli esperimenti. Ne è nato uno spettacolo unico, che ha coinvolto Pirelli come esecutore, l’attore Alessandro Zanoletti e Luca Martegani, che da anni collabora con Pirelli come tecnico del suono, ma anche come performer. La scena era del Maestro Sangregorio, una sorta di unica struttura scultorea di legno e pietra, in grado di essere abitata dall’azione musicale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.