L’agricoltura bussa alle scuole: “Imparate il mestiere”
Sabato 9 gennaio, si svolgerà all'Isis Newton il primo Salone dell'orientamento per i servizi all'agricoltura. Un settore che ha bisogno di manodopera qualificata e appassionata
Un futuro di imprenditore agricolo? E perchè no!
Può sembrare strano che in provincia di Varese, su un territorio altamente urbanizzato e che solo in minima parte viene affidato all’agricoltura ( 130 kmq su un totale di 1200 kmq) si organizzi il "Primo salone dell’orientamento per l’agricoltura e lo sviluppo rurale" della Lombardia.
A promuovere questo appuntamento riservato ai ragazzi di terza media sono la Provincia di Varese, il Comune di Varese, l’ufficio scolastico provinciale e l’Isis Newton: « La nostra provincia ha dimenticato spesso questo settore ed è tempo di correre ai ripari – ha spiegato l’assessore provinciale Alessandro Bonfanti – Ecco perchè abbiamo raccolto con favore la richiesta arrivata dalle associaizoni di categoria dell’agricoltura. Sono entrati a far parte del tavolo di concertazione sulla formazione scolastica».
Nonostante il settore sia residuale, Giuliano Bossi, che rappresenta Confagricotura, ricorda: « Seppur residuale, noi abbiamo un’economia che sta tenendo. Non conosciamo la crisi di altri settori e non abbiamo registrato contrazioni di orari. Abbiamo bisogno di svecchiare l’immagine del contadino e di renderla più reale, meno bucolica e più imprenditoriale. Ecco perchè dobbiamo presentarci ai ragazzi e alle loro famiglie. Le aziende agricole hanno bisogno di manodopera qualificata e appassionata».
Il salone si svolgerà sabato 19 gennaio all’Isis Newton di Varese, in via Zucchi dalle 15. Alle 15,30 ltutte le associaizoni di categoria, dalla Coldiretti a Confagricoltrura da Cia Alta Lombardia alla Co.P.Agri, presenteranno ruoli e mansioni di chi opera in questo settore.
Saranno anche presenti le scuole che offrono percorsi formativi: da quelli professionali sui tre anni di Enaip Busto e del CFP di Varese, a quelli quinquennali dell’Isis Newton ( 45 iscritti al corso professionale avviato lo scorso anno) dell’Ipaa Cavallini Solcio di Lesa ai corsi tecnici dell’Iis Mendel di Villa Cortese e alla Fondazione Minorpio di Como.
In evidenza, dunque, l’esperienza del Newton che ha attivato il’offerta formativa lo scorso anno ottenendo subito una buona risposta da parte dei ragazzi con 45 iscritti. A sostenere la formazione anche il Centro Gulliver che ha messo a disposizione della scuola la Cascina Tagliata a Bregazzana.
«In provincia di Varese – ha ricordato Bossi – nonostante non si abbia grandi appezzamenti terrieri, c’è una produzione di nicchia di qualità che va dal florovivaismo all’apicultura all’agriturismo. È necessario che ci si renda conto dei profondi cambiamenti del settore e del bisogno che c’è anche in vista del ricambio generazionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.