Per progettare le piste ciclabili bisogna pedalare
Il Dipartimento del territorio ha invitato ingegneri e amministratori pubblici a due giornate di formazione in bicicletta: obiettivo sensibilizzare sulla sicurezza
Per conoscere le vere esigenze dei ciclisti bisogna montare in sella a una bicicletta. Per questo motivo ingegneri, tecnici specializzati e amministratori pubblici, sono stati invitati a partecipare, alle giornate di formazione su due ruote promosse dal Dipartimento del territorio del Canton Ticino. L’istituzione svizzera ha inserito lo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità ciclabile tra le proprie priorità e può contare su un credito quadro di 31 milioni destinato alla creazione di percorsi ciclabili sicuri nei centri urbani e alla mobilità dolce in generale.
Le giornate di studio "sul campo", in programma i prossimi 17 aprile a Giubiasco e
26 giugno a Lugano, sono organizzate in collaborazione con il Dipartimento delle istituzioni (Progetto Strade più sicure), le Commissioni regionali dei trasporti, l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), il programma Meglio a piedi e Pro Velo Ticino.
L’iniziativa è rivolta a ingegneri e tecnici specializzati di studi privati e delle amministrazioni comunali attivi nella progettazione di percorsi ciclabili, sia attraverso progetti specifici sia in relazione a progetti stradali in generale. «Con questa iniziativa – spiegano i responsabili del Dipartimento del territorio – si vuole dunque aumentare la sensibilità degli specialisti delle infrastrutture stradali nei confronti delle due ruote. Ciò dovrebbe migliorare lo sviluppo delle strutture previste dal Cantone e accrescere la considerazione delle biciclette nella progettazione stradale. La pianificazione, la progettazione e la realizzazione di infrastrutture stradali adatte alle bici richiedono infatti, oltre alle generali conoscenze di genio civile, specifiche nozioni sulle esigenze di sicurezza degli utenti a due ruote e sulle regole della circolazione. La giornata prevede perciò, oltre a una parte teorica, una formazione sul campo con spostamenti in bicicletta e osservazione di infrastrutture e sistemazioni stradali esistenti. L’iniziativa fa tesoro delle es perienze fatte in Ticino e in Svizzera».
Il programma della giornata è scaricabile dal sito
www.ti.ch/biciclette
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.