Formazione all’estero per i docenti di lingua straniera
L'Ite Tosi è capofila del progetto "Runway to Clil" finanziato dall'Unione europea per potenziare le capacità linguistiche. Sessanta i docenti coinvolti in Italia
Sessanta docenti italiani, grazie al Progetto “Runway to CLIL”, coordinato dall’ITE “E. Tosi”, da aprile a settembre 2013, potranno partecipare a periodi di formazione all’estero di una settimana, totalmente finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LLP, per sviluppare o potenziare le abilità necessarie ad insegnare la propria disciplina in lingua inglese o francese.
Si tratta di un obiettivo importante, in vista del completamento del riordino dell’istruzione secondaria, che impegna gli insegnanti a maturare una professionalità sempre più orientata verso l’Europa. L’esperienza del CLIL, da anni attiva in forma sperimentale al “Tosi” per tutto il corso di studi, entrerà a regime nel 2015 e, quindi, un programma di formazione e aggiornamento didattico risponde alla necessità di fornire ai docenti strumenti metodologici per mettere in gioco le strategie più efficaci per veicolare i contenuti della propria materia in lingua straniera. L’esperienza maturata negli scorsi anni suggerisce che il CLIL sia la giusta risposta alla proposta di un apprendimento “naturale” della lingua straniera, visto che sposta il focus dal linguaggio come sistema al processo di acquisizione, predisponendo un ambiente d’apprendimento linguistico adatto. La lingua straniera diventa una lingua per “imparare ad imparare” i contenuti di altre discipline, per pensare, per fare, per parlare e per comunicare.
Dal 20 al 27 marzo, otto insegnanti – provenienti dal “Tosi”, dal Liceo scientifico “Sereni” di Luino e dall’IIS “Jean Monnet” di Mariano Comense – hanno concluso la propria settimana di apprendimento, presso il Lycée “Marcel Dassault” di Bordeaux (Francia). Il prossimo gruppo, diretto al NILE (Norwich Institute of Language Education) di Norwich (Gran Bretagna), è in partenza il 3 aprile fino al 9 aprile e vede la partecipazione di docenti dell’ITE, del Liceo scientifico “Sereni” di Luino, dell’ISIS “A. Ponti” di Gallarate e dell’IIS “Jean Monnet” di Mariano Comense. Sempre in aprile, dal 9 al 17, saranno in formazione presso lo Yale College di Wrexham (Gran Bretagna) insegnanti dell’ITIS “E. Majorana” di Brindisi, dell’ITIS “Cannizzaro” di Catania e dell’ISIS “A. Volta” di Palermo. Altri gruppi partiranno per la Gran Bretagna nei mesi estivi.
La formazione si articola in tre momenti: preparazione in Italia, formazione in loco e feedback valutativo. Prima di partire, infatti, i docenti seguono corsi di consolidamento linguistico presso le scuole di provenienza. Durante la settimana residenziale all’estero, si confrontano su aspetti didattico/metodologici legati all’approccio CLIL attraverso l’analisi del materiale esistente e delle buone pratiche attuate dagli Istituti partner, sviluppano modelli efficaci di lezioni CLIL che rispondano a requisiti di qualità e innovazione. Al rientro, riflettono sull’esperienza effettuata all’estero e integrano i moduli sviluppati nel proprio percorso di insegnamento.
Il potenziamento linguistico, la conoscenza diretta di una cultura, il confronto metodologico con i formatori e con il gruppo di lavoro, l’esperienza stessa della formazione permetteranno agli insegnanti di mettersi in gioco per sviluppare competenze globali che arricchiranno il loro background personale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.