“I Venti dell’Innovazione”: torna il ciclo d’incontri
Gli incontri di un approfondimento sui temi legati all’innovazione si terranno tutti i mesi a partire dal 20 marzo al Centro Congressi di Ville Ponti
L’occasione di un approfondimento sui temi legati all’innovazione, dando voce agli esperti ma anche alle testimonianze dei protagonisti della vita economica. Dopo i riscontri positivi dello scorso anno, torna da mercoledì 20 marzo il ciclo “I Venti dell’Innovazione”: incontri che si terranno possibilmente il giorno 20 di ogni mese al Centro Congressi Ville Ponti e che sono promossi dalla Camera di Commercio in collaborazione con diversi attori della nostra provincia che, nei rispettivi ruoli, lavorano per favorirne lo sviluppo. Attori che vanno dalle associazioni di categoria dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, dell’industria e del mondo delle cooperative fino al Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento.
«L’obiettivo è di esplorare quegli scenari sui quali, pur in un periodo di crisi che perdura ormai da quattro anni – sottolinea il presidente della Camera di Commercio Renato Scapolan –, può ugualmente fondarsi lo sviluppo economico. Non mancherà, poi, l’illustrazione degli strumenti sia di diffusione dell’innovazione, una delle chiavi di volta della crescita, sia di trasferimento tecnologico, soprattutto quelli già disponibili per le aziende del territorio».
Uno sforzo importante insomma per supportare al meglio, in questa aspra fase congiunturale, un sistema delle imprese varesine che già fa dell’innovazione un asset fondamentale della propria competitività: ben il 59,4% delle esportazioni varesine proviene da prodotti high tech contro una media lombarda del 45,8% e italiana del 41,4%. La capacità d’innovazione del nostro territorio trova poi esplicito riferimento nel numero di brevetti depositati: i dati del Ministero dello Sviluppo Economico parlano di 206 nel 2012. Una cifra in miglioramento rispetto agli ultimi anni, anche se minore rispetto a quelle delle annate record del 2006 e 2007 (rispettivamente 278 e 253 brevetti).
I Venti dell’Innovazione si apriranno, come già ricordato, nella giornata di mercoledì 20 marzo con un incontro dedicato alle start-up innovative, alle nuove forme societarie e al coworking che favoriscono l’imprenditorialità giovanile, ma anche alle imprese che in generale puntano proprio sull’innovazione. Sarà l’occasione per approfondirne la conoscenza e favorire l’incontro con il tessuto produttivo già esistente, alla ricerca di un reciproco vantaggio competitivo. Tra gli altri temi nel programma 2013 del ciclo promosso dalla Camera di Commercio, ci sono le tecnologie informatiche più avanzate al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa, le nuove tecniche di costruzione e i percorsi di sviluppo nel tessile-abbigliamento. Non mancheranno poi approfondimenti sul binomio agricoltura-innovazione, sun comunicazione e competitività aziendale e sulle sfide per l’energia del futuro. Alcuni appuntamenti saranno “on the road”, con visite a centri di trasferimento tecnologico e imprese del territorio.
La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita, occorre però prenotarsi iscrivendosi con procedura telematica direttamente dal sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it.
Programma appuntamenti:
1. L’innovazione che diventa impresa
martedì 20 marzo
2. Internazionalizzazione 2.0
mercoledì 17 aprile
3. Nuove infrastrutture e nuove tecniche del costruire
martedì 21 maggio
4. Percorsi di sviluppo nel tessile-abbigliamento-moda (on the road)
giovedì 20 giugno
5. Agricoltura e innovazione
venerdì 20 settembre
6. Le nuove forma di comunicazione: quale impatto sulla competitività dell’impresa da local a glocal?
venerdì 18 ottobre
7. La sfida per l’energia del futuro (on the road)
mercoledì 20 novembre
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.