Il Ministero premia la Settimana della Scienza

Arriveranno 50.000 euro alle scuole gallaratesi per l'iniziativa che ha portato gli studenti a scandagliare il mondo a livello nanometrico

50.000 euro in arrivo dal Ministero dell’Istruzione per i licei dei tigli di Gallarate. Si tratta di un riconoscimento economico legato alla Settimana della Scienza  (i licei sono capofila della rete che coinvolge varie scuole cittadini) e agli obiettivi definiti per l’edizione che si è svolta nei giorni scorsi. 
Il liceo, mentre era coinvolto nei preparativi dell’iniziativa, aveva scovato fra le pieghe della Legge n. 6/2000 “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica” una possibilità di partecipare. Subito aveva presentato la sua candidatura con la  “Settimana della scienza 2013: small is great ” e l’ipotesi di lavoro di esplorare, a livello nanometrico, – stiamo parlando di un miliardesimo di metro! – la materia e le sue proprietà. Il progetto ha toccato vari aspetti: dai sistemi più piccoli e più leggeri a quelli più rapidi e più efficaci, sistemi e fenomeni (radiazioni, proprietà magnetiche, cucina molecolare, femtomagnetismo, miniere urbane, biodiversità, misteri della materia) che apportano un contributo fondamentale alla soluzione di molti problemi in ogni campo del sapere. 
«Ci siamo collocati, in una graduatoria di 220 fra Enti scientifici, Società di ricerca, Università e Scuole al quarantaduesimo posto – ha commentato entusiasta la preside Macchi – Si tratta per noi di un’erogazione finanziaria molto importante, 50.000 euro, che ci permetterà di continuare nel nostro lavoro di ricerca e sperimentazione su scambio e diffusione di buone pratiche, orientamento consapevole, didattica laboratoriale, pratica del tutoring, metodologie “hands on” mutuate dall’esperienza scientifica dei laboratori didattici del MIT di Boston. Il finanziamento ottenuto concede a noi un po’ di respiro in un periodo così difficile per la scuola italiana, ci apre inoltre una via verso la possibilità di riproporre ai nostri studenti e al territorio nuove edizioni della “settimane della scienza” guidandoci,
sempre più, verso l’apprendimento razionale e la diffusione di una didattica che , oltre a mettere al centro l’alunno, procede attivamente per problemi e per ricerca».
 
Aderiscono al progetto 
Capofila: Licei classico e scientifico di Gallarate;
scuole:-IC Dante, IC De Amicis, IC Cardano Padre Lega, IC Ponti, ISIS Ponti, IS Falcone, Liceo scientifico Tosi di Busto.
Enti e scuole partner: Sacro Cuore di Gallarate; Associazione Levi Montalcini, MAGA Gallarate;
L’Amministrazione Comunale di Gallarate, partner e patrocinio, sostiene finanziariamente il Progetto.
Patrocini: Ufficio scolastico Territoriale di Varese; Ente Provincia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.