Il Parco del Ticino si “dona” al terrtiorio
Sessanta chili di prodotti a marchio del parco verranno donati alla Caritas durante la giornata di apertura della nuova fiera "Il Giardino dei Sapori"
Il Parco del Ticino, in occasione dell’evento in programma venerdì 22 marzo alla Cascina Caremma di Besate, donerà circa 60 chili di prodotti “a marchio Parco Ticino produzione controllata” alla Caritas parrocchiale di Abbiategrasso.
Si tratta prevalentemente riso, farine di frumento e di mais, messe a disposizione dal Consorzio Agricoltori Parco Ticino e del vino, sempre a marchio Parco, donato dall’Ente.
Un’iniziativa voluta dal presidente del Parco, Gian Pietro Beltrami, quale gesto concreto di solidarietà che contribuisce ad alleviare le difficoltà di molte famiglie che attraversano un momento particolarmente impegnativo dal punto di vista economico.
La donazione dei prodotti avverrà durante la cena di apertura della nuova fiera Il Giardino dei Sapori, e sarà incentrata sulle verdure e i cereali del Consorzio Produttori Parco del Ticino, che metterà a disposizione di Pietro Leemann (lo chef che creò il Joia, nel 1989, dopo aver svolto un lungo apprendistato da maestri del calibro di Gualtiero Marchesi) gli ingredienti della serata.
Si tratta di un evento senza precedenti, che sancirà il via alla prima edizione del Giardino dei Sapori, la nuova veste della fiera di marzo proposta ad Abbiategrasso (il 23 e 24 marzo, quartiere fiera di via Ticino 72) da Fondazione per la Promozione dell’Abbiatense e Comune di Abbiategrasso.
A questa iniziativa ha dato un contributo determinante il Parco del Ticino, che ha favorito l’incontro tra Pietro Leemann e gli agricoltori che fanno parte del Consorzio Produttori, il gruppo che riunisce le aziende che si impegnano a produrre alimenti di qualità impiegando i metodi dell’agricoltura biologica e integrata.
Alla proposta ha subito aderito anche la cascina Caremma di Gabriele Corti (di Besate, in piena Valle del Ticino), prima azienda agricola biologica della provincia di Milano, che ospiterà la cena e metterà a disposizione la sua struttura, abituata da tempo ad ospitare eventi improntati all’eccellenza enogastronomica (il sito dell’azienda, agriturismo e Nature Spa, è www.caremma.com). La cena del 22 marzo sarà l’evento inaugurale del Giardino dei Sapori, prima edizione della nuova fiera ecosostenibile di prodotti biologici, equo-solidali, vegetariani, piante, frutti antichi, conserve, spezie, fiori, percorsi ciclabili, biciclette, agriturismi, in programma ad Abbiategrasso (quartiere fiera, via Ticino 72) il 23 e 24 marzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.