Nasce il comitato civico per far rinascere Abbiate Guazzone
Primo obiettivo del gruppo che si presenterà il 23 marzo sarà quello di affrontare di petto l'imminente progetto di Ferrovie Nord che prevede la chiusura del passaggio a livello. Nello statuto: Possibilità di revisione o blocco"
Nasce il "Comitato Civico di vlontariato del centro storico di Abbiate Guazzone". L’atto csotitutivo è stato presentato in comune nelle scorse settiamane e ne fanno parte diversi cittadini della frazione di Tradate. La nascita del comitato coincide con un periodo di grandi progetti per il centro cittadino: non solo la piazza della chiesa San Pietro e Paolo è ferma da tempo presentando solo un parcheggio sterrato, ma è anche in arrivo l’attuazione del progetto di Ferrovie Nord che vedrà come punto principale la chiusura del passaggio a livello. Il timore di molti residenti è che, nonostante alcune opere accessorie come il passaggio ciclopedonale, tutta Abbiate rischi di rimanere isolata. Proprio su questo argomento è già stata organizzata un’assemblea pubblica in programma il prossimo 23 marzo, alle 21 nell’aula magna dell’oratorio di Abbiate. Tra i punti all’ordine del giorno anche una proposta di variante al progetto.
Tanti i fondatori del neonato comitato, così come scritto nell’atto costitutivo, tra cui anche diversi commercianti del centro: Domenico De Chirico, Giancarlo Poletto, Pietro Cortellezzi, Luca Taglioretti, Emilia De Benedetto, Paolo Anzani, Angelo Trotti, Riccardo Serrano Flores, Claudio Borsani, Cristiano Pinciroli, Patrizia Offer, Angelo Pariani. Poletto è stato eletto presidente.
«Il Comitato è indipendente da qualsiasi altra associazione, comitato, circolo, partito – si legge nello statuto, dove si elencano anche gli obiettivi dell’iniziativa -. Dialogo con il Comune di Tradate per acquisire tutte le informazioni relative allo stato dell’arte del progetto Ferrovie Trenord relativo alla chiusura del passaggio a livello ubicato in Abbiate Guazzone, via Veneto, in fase avanzata di realizzazione».
Ed ecco che il comitato si propone di analizzare e proporre alla cittadinanza tutte le situazioni che si verranno a creare con l’attuazione del progetto delle Ferrovie Nord. Non si esclucono anche «Azioni atte a tutelare gli interessi dei cittadini, delle attività commerciali, artigianali e degli espropriati presenti nell’area del Progetto. Verifica delle possibilità di revisione/blocco del Progetto con studio alternativo dello stesso».
Ma il comitato pone nei suoi obiettivi anche la rinascita del Centro storico mediante «miglioramento della viabilità e della sicurezza; implementazione delle aree destinate a parcheggio; miglioramento del decoro urbano, con particolare riguardo al piazzale antistante la Chiesa di San Pietro e Paolo. Utilizzo degli edifici comunali esistenti nell’area di Abbiate Guazzone, attualmente non usati o parzialmente usati per attività di valorizzazione del Centro storico di Abbiate Guazzone. Iniziative di mostre, mercati ed attività culturali ed artistiche in collaborazione con enti/associazioni esistenti sul territorio. Iniziative per l’utilizzo di aree esistenti adibite a verde pubblico».
Tanti progetti che cominceranno appunto con la prima riunione in programma proprio il prossimo 23 marzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.