Paella e strudel… e le lingue si imparano mangiando
Nel solco di una tradizione vincente, il Gadda Rosselli ha riproposto lezioni di spagnolo e tedesco invitando chef e gourmet
Anche quest’anno gli studenti del Gadda – Rosselli di Gallarate hanno avuto l’opportunità di vivere un momento di autentica immersione culturale attraverso lezioni laboratorio di gastronomia.
Il 27 e 28 febbraio è stata la Spagna con il dinamico e bravissimo Chef Fernando Batalla Alonso della Taronja school di Valencia a coinvolgere per due giorni, circa 80 studenti in una “gustosa” lezione di cucina spagnola.
Il 2 marzo è la volta della Germania, con il Maestro pasticciere Markus Mutschlechner e lo chef di cucina Alessandro del Cerè del negozio Delicatessen di Milano, a deliziare il palato di circa 60 studenti, con il famoso strudel.
Il viaggio linguistico e culturale nella realtà gastronomica dei due paesi comincia, fin dall’inizio,
in modo insolito: gli alunni preparano gli ingredienti, ascoltano con curiosità e attenzione gli chef,
interagiscono in lingua ed eseguono con minuziosa precisione gli ordini.
Lentamente le ricette si materializzano e il prodotto finale fa finalmente bella mostra sul tavolo
apparecchiato con i colori simbolo dei due paesi.
Tra assaggi e vocaboli, in un’atmosfera festosa e conviviale, le insolite lezioni laboratorio fanno
capire agli studenti che la lingua non si apprende solo con i libri ma anche con i sensi, in questo caso il gusto, i sapori, gli odori che veicolano linguaggio e cultura.
Il Dirigente Scolastico, prof. Giorgio Ciccarelli e la VicePreside prof.ssa Annamaria Mammì, che incoraggiano sempre simili iniziative, si sono complimentati, con gli chef e con le prof.sse Lidia Di Pietro e Maria Rosa Puricelli che hanno organizzato tutto nei minimi dettagli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.