Sgarbi racconta “Nuara la bala”, viaggio tra le rocche del Novarese
Il critico d'arte presenta a Sizzano (No) il volume realizzato con foto di Fabrizio Morea e testi di Marilena Roversy Flury. Un itinerario nella storia, tra castelli e fortificazioni
Un viaggio per immagini tra le decine di castelli e le fortificazioni del Novarese: "Nuara la bala!" è il titolo del volume, realizzato con fotografie di Fabrizio Morea e testi di Marilena Roversy Flury, che sarà presentato domenica 10 marzo alle 15.30 nella Chiesa parrocchiale di Sizzano. All’incontro parteciperà anche il celebre critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha curato la prefazione dell’opera edita da Umberto Allemandi. «Novara ed il Novarese – si legge nella presentazione del libro – sono terre d’acqua, e sempre l’acqua ne ha scandito e indirizzato la vita e la storia. In gran parte ancora vincolato alla sua vocazione agricola, il territorio novarese si è sempre mosso e ancora si muove, "bala", balla, cioè, attorno ai corsi d’acqua e proprio seguendo i corsi d’acqua principali questo libro vuol presentare il passato della nostra terra, un passato ricco di spunti storici, artistici, enogastronomici, ambientali e culturali che, adeguatamente promosso, potrebbe stimolarne in modo egregio anche il futuro turistico».
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione "Parco culturale Ludovico il Moro, i Cento Castelli di Novara", realtà nata nel 2008 in occasione del 500esimo della morte del duca di Milano. L’associazione è stata voluta dalle Amministrazioni Comunali di Sizzano, Boca, Briona e Barengo. che si riproponevano così di partecipare al programma di collaborazione europea “Interreg Italia Svizzera 2007 – 2013” con un progetto di valorizzazione dei castelli della Provincia di Novara. Ottenuto un contributo di 1.003.680 euro, costituito da Fondi europei FESR e da Fondi Nazionali ed un contributo di 200.000 euro concesso da Fondazione Cariplo è stato avviato il progetto da cui nasce questo volume, che ha permesso di identificare sul suolo provinciale ben 216 strutture fortificate, un capitale originale e unico, in grado di raccontare storie affascinanti, perché, ben lungi dall’essere costituito da “castelli da sogno”, reca fortemente i segno della distruzione causata dalle incessanti guerre che hanno travagliato il territorio novarese.
All’Associazione Parco Culturale Ludovico il Moro hanno aderito i comuni di Agrate Conturbia, Ameno, Arona, Bellinzago, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cameri, Carpignano Sesia, Castellazzo Novarese, Galliate, Gattico, Gozzano, Ghemme, Grignasco, Invorio, Lesa, Miasino, Momo, Oleggio, Oleggio Castello, Orta San Giulio, Pella, Pettenasco, Pogno, Pombia, Prato Sesia, San Maurizio d’Opaglio, Sizzano, Soriso, Trecate, Varallo Pombia, Vespolate, Vicolungo, Vinzaglio. Presidente dell’Associazione è l’attuale sindaco di Sizzano, Stefano Vercelloni.
Leggi anche – Storie di acqua, guerra e riso nel castello del Bascapé
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.