Torna il master in Meccatronica & Management
Novità di quest’anno è l’aumento del numero delle aziende partner, che diventano sette
Dopo il successo della prima edizione, torna il Master in Meccatronica & Management – MEMA della LIUC – Università Cattaneo: novità di quest’anno è l’aumento del numero delle aziende partner, che diventano 7. Si tratta di grandi nomi nel settore automazione: a Festo, Fameccanica Data, Gruppo Loccioni si aggiungono infatti D’Andrea, IMS Deltamatic, Kuka e Whirlpool.
Grazie a questo prestigioso network, l’intero costo del Master è sostenuto dalle aziende partner, ad eccezione della tassa di iscrizione di Euro 750. Inoltre, a tutti sarà offerta la possibilità di uno stage in azienda dopo il Master, presso queste ed altre aziende del settore.
«La scelta di una Faculty di eccezione che rifletta un equo e giusto bilanciamento tra mondo accademico e mondo professionale risponde alla precisa esigenza di trasferire contenuti didattici ad alto valore aggiunto, così da trovare reale ed immediato riscontro nella pratica lavorativa e favorire la comprensione delle dinamiche aziendali e di settore» spiega Vittorio D’Amato, Direttore del MEMA.
Il Master offre quindi una preparazione tecnologica specifica combinata con competenze manageriali e abilità comportamentali. Un’impostazione già sperimentata alla LIUC nell’ambito di altri Master Universitari, che coniugano perfettamente il sapere tecnico con quello comportamentale.
Il Master si rivolge a giovani laureati in Ingegneria Meccanica, Industriale, Fisica, Elettronica, Elettrica, Biomedica e dell’Automazione, in possesso di una laurea magistrale o titolo equipollente.
Al termine del Master i partecipanti saranno in grado, tra l’altro, di acquisire una visione sistemica delle differenti problematiche tecnologiche, produttive e manutentive dell’automazione; di padroneggiare competenze di progettazione di sistemi integrati di automazione meccanica, pneumatica ed elettronica, per l’assemblaggio e la manipolazione; di acquisire capacità inerenti alla scelta di sistemi di visione a supporto dell’automazione integrata, di comprendere le criticità economiche, gestionali ed organizzative in aziende complesse del settore dell’automazione.
Il Master richiede un impegno full time, per un totale di 420 ore d’aula e 700 ore di stage. Il calendario del Master si articola in una prima fase di lezioni e testimonianze da ottobre 2013 a gennaio 2014 e in una seconda di stage da febbraio a luglio 2014.
Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 14 settembre. Per informazioni e preiscrizioni www.master.liuc.it – mema@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.