Trecento studenti alla Giornata della scienza Unistem
Successo per gli eventi organizzati dall'Insubria nelle sedi di Varese e Busto Arsizio. Ad accogliere i ragazzi anche il rettore Coen Porisini
Quasi trecento ragazzi complessivamente tra Varese e Busto Arsizio hanno partecipato stamattina alla Giornata Nazionale della Scienza Unistem. UniStem Day – che prende il nome dal Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali dell’Università di Milano – è la giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali per gli studenti delle scuole superiori.
L’iniziativa ha fatto registrare letteralmente il tutto esaurito in entrambe le sedi dell’Università dell’Insubria aderenti all’iniziativa: a Varese, l’Aula Magna Porati-Granero di via Dunant è stata raggiunta da 180 ragazzi circa provenienti dalle scuole superiori di Varese e provincia: Scuola Europea di Varese; Istituto tecnico Riva di Saronno; Istituto Valceresio di Bisuschio; Liceo Sacro Monte; Istituto Leonardo Da Vinci di Somma Lombardo; Liceo Cairoli e Liceo Ferraris di Varese. A Busto Arsizio sono arrivati nella sede di via Alberto da Giussano circa 110 studenti di quarta e quinta delle scuole: Liceo scientifico Grassi di Saronno; Collegio Rotondi di Gorla; Istituto Orsoline S. Carlo – Lic Sci di Como e I.S.I.S. Crespi di Busto Arsizio.
A dare il benvenuto ai ragazzi a Varese c’era il professor Alberto Coen Porisini, rettore dell’Univerità dell’Insubria e a Varese la professoressa Daniela Parolaro, delegata del rettore per la sede di Busto Arsizio.
All’Università dell’Insubria la giornata era incentrata sul tema “Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”, proiezioni di filmati si sono alternate a relazioni a cura di ricercatori provenienti da diversi Atenei e Centri di Ricerca (Università dell’Insubria; Università di Milano; Università di Torino; Institute for Health and Consumer Protection, Joint Research Centre, European Commission, di Ispra e Toma Advanced Biomedical Assays, di Busto Arsizio) su problematiche bioetiche legate alla produzione e all’impiego delle cellule staminali e sulle applicazioni biotecnologiche e biomediche delle cellule staminali. Apprezzato dai ragazzi anche l’Intervento di Marco Paolini, attore, regista e autore noto per le sue narrazioni di forte impatto civile, sociale e scientifico, in diretta streaming dall’Università di Milano. Inoltre a Busto i ragazzi interessati hanno potuto visitare i laboratori di ricerca, un’analoga iniziativa sarà proposta anche a Varese in occasione dell’Open Day, in programma il 19 aprile 2013.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.