Domenica speciale per la Pro Patria Judo
Il PalaChierichetti ha ospitato un allenamento gigante con la presenza anche di 40 atleti disabili. In serata è arrivata la notizia del bronzo internazionale del giovane D'Orazio
Il PalaChierichetti di Busto ha ospitato ieri – domenica 21 aprile – una giornata speciale dedicata allo judo grazie alla collaborazione tra la sezione della Pro Patria che si occupa di quest’arte marziale e dell’Anfass cittadina. Circa 100 ragazzi tesserati per la società bustocca si sono uniti a 40 atleti diversamente abili per un allenamento congiunto di ben tre ore, grazie ai 250 metri di tatami allestiti sul parquet dello storico impianto sportivo di via Ariosto.
La giornata, intitolata "Oltre le parole" in modo da mettere l’accento sulla concretezza dell’iniziativa, ha visto l’intervento del presidente dell’Anfass Busto, Pietro Magistrelli, cui l’Aise ha donato una pegamena in ricordo dell’evento. Al termine dell’allenamento si è svolto un pranzo in compagnia e la successiva visita al museo Volandia, che ha lasciato entusiasti molti dei presenti giunti da diverse province.
La giornata della Pro Patria Judo si è conclusa in modo esaltante anche sul piano agonistico, perché in serata è arrivata da Genova la notizia che Marco D’Orazio, di categoria "esordienti B 55 kg", ha conquistato il terzo posto al trofeo internazionale "Colombo" di Genova dove era accompagnato dall’allenatore Gabriele Crosta Gabriele. Buone anche le prove di Giovanni Grillo Giovanni e Gabriel Pezzucchi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.