“Fare finanza per il territorio”: la lezione della BCC
Novanta studenti dell'Ite Tosi hanno assistito a una lezione di finanza con docenti particolari: il vicedirettore generale della BCC e il responsabile dell'Ufficio Retail
Davanti ai rappresentanti della Bcc, tre classi di quarta superiore ad indirizzo Amministrazione, finanze e marketing: circa 90 studenti delle sezioni A/I, D/I e E/I.
L’iniziativa è nata dallo stage che uno studente del Tosi ha fatto proprio nella Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Da diversi anni abbiamo attivato una proficua collaborazione con la banca: vengono ospitati gli studenti in alternanza scuola-lavoro», ha detto Rosaria Ramponi, docente di Economia aziendale al Tosi. «Uno studente è rimasto particolarmente entusiasta dell’esperienza fatta in Bcc. Vista la particolarità della banca e il suo ruolo nei confronti del territorio, abbiamo chiesto di poter avere una loro testimonianza, una lezione di finanza per far capire a tutti i ragazzi come opera una banca di credito cooperativo». I ragazzi hanno seguito la lezione con grande attenzione: Crugnola e Croci hanno presentato la realtà del Credito Cooperativo e la specificità della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, introducendo i temi della crisi e presentando i valori che determinano le scelte dell’istituto di credito. Un solo esempio: «Non abbiamo prodotti derivati nel portafoglio dei nostri clienti: è questa una scelta precisa che discende dalla volontà di essere vicini al territorio e non fare finanza per la finanza», ha detto il vice direttore della banca. La Bcc ha sposato scelte responsabili, come i fondi di investimenti di Etica Sgr: «Soluzioni che hanno un importante fondo valoriale», ha concluso Crugnola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.