Giuseppe Luraghi, l’uomo dell’Alfa Romeo, alla Liuc
L’appuntamento è per sabato 13 aprile alle ore 10.30 presso la Biblioteca Mario Rostoni della LIUC
In occasione dell’uscita del suo libro “Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi”, Daniele Pozzi, docente di Economia pubblica e Storia economica alla LIUC – Università Cattaneo, presenta la vicenda professionale e personale di uno dei più intraprendenti dirigenti industriali del Secondo Dopoguerra. L’appuntamento, dal titolo “Giuseppe Luraghi: l’uomo della grande Alfa Romeo” è per sabato 13 aprile alle ore 10.30 presso la Biblioteca Mario Rostoni della LIUC. Oltre al professor Pozzi, interverrà Pablo Rossi, curatore dell’Archivio storico Giuseppe Eugenio Luraghi.
Luraghi fu capace, come dirigente-imprenditore, di ritagliarsi un proprio spazio decisionale, dialogando da pari sia con il mondo politico italiano sia con la proprietà delle grandi imprese private per cui lavorò. Inoltre, si propose sempre come un dirigente industriale moderno, capace di razionalizzazione in maniera scientifica la propria attività. Protagonista della storia industriale italiana, agendo all’interno di grande industrie come Pirelli, Sip, Finmeccanica e Alfa Romeo, diede prova sia delle sue competenze in termini di gestione aziendale e di organizzazione della produzione, sia della lungimiranza e della creatività dei suoi progetti e delle sue idee. Il caso forse più noto delle sue intuizioni imprenditoriali fu la decisione di produrre la Giulietta, automobile divenuta un mito. Così facendo trasformò il marchio Alfa Romeo in un punto di riferimento non solo delle piste, ma anche degli automobilisti italiani e di tutto il mondo.
L’evento si svolge con la collaborazione di Alfa Romeo Club Milano. Inoltre, parteciperà Alfa Blue Team.
Con l’occasione, nei pressi della Biblioteca della LIUC sarà possibile ammirare alcuni dei modelli più amati della grande stagione Alfa Romeo degli anni ’50-‘70.
L’incontro rappresenta un’occasione per conoscere e approfondire momenti essenziali della storia dell’economia e dell’industria italiana negli anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale, al periodo del boom e al grande cambiamento degli anni ’70.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.