I sette punti del governo Letta
Il riassunto del discorso del nuovo Presidente del Consiglio alla Camera dei Deputati: lavoro, reddito minimo, tasse, costi della politica, riforme, debito pubblico
Il discorso di Enrico Letta alla Camera dei Deputati è stato applaudito diverse volte. Per convincere le forze politiche che dovranno sostenerlo ha toccato numerosi punti durante il suo lungo discorso d’intenti. Ecco quelli principali:
Il debito pubblico: Letta ha sottolineato che grava come una macina sulle generazioni presenti e future. Dopo più di un decennio senza crescita – ha detto – le politiche per la ripresa non possono più attendere. L’Europa è il luogo dove l’Italia deve battere i pugni per allentare la stretta sui conti e dare sfogo agli investimenti per lo sviluppo ma senza scontrarsi con essa: «Se avrò la vostra fiducia visiterò in un unico viaggio Bruxelles, Parigi e Berlino per dare subito il segno che il nostro è un governo europeista»
Tasse: il premier ha sottolineato che è necessario superare l’attuale sistema di tassazione della prima casa (Imu), da subito con lo stop dei pagamenti di giugno per la felicità del Pdl. «Noi saremo seri e credibili sul risanamento dei conti pubblici – ha assicurato – basta con i debiti scaricati sulla vita delle generazioni successive, ecco perché la riduzione fiscale senza indebitamento sarà un obiettivo a tutto campo». Il presidente del Consiglio ha speso parole anche a favore di una ferrea lotta all’evasione «con un fisco amico dei cittadini senza che la parola Equitalia debba provocare dei brividi quando viene evocata».
Lavoro: il premier lo definisce prima priorità del governo: «Solo con il lavoro si può uscire dall’impoverimento per una crescita non fine a se stessa ma in grado di portare benessere». Ridurre le restrizioni ai contratti a termine (quindi si torna indietro, ndr), aiutare le imprese ad assumere giovani a tempo indeterminato in una politica generale di riduzione del costo del lavoro. Letta ha parlato anche di politica industriale «moderna che valorizzi i grandi attori ma anche piccole e medie imprese che sono il motore di sviluppo e si deve investire su ambiente e tecnologia», ha aggiunto.
Reddito minimo: Letta propone di rilanciare il welfare tradizionale europeo in quanto il modello attuale non basta più. Così lo immagina: «Deve essere più universalistico e meno corporativo aiutando i più bisognosi, migliorando gli ammortizzatori sociali estendendoli ai precari e si potranno studiare forme di reddito minimo per le famiglie bisognose con figli».
Immigrazione: citando la nomina del ministro Kyenge «Dobbiamo valorizzare i nuovi italiani. La nomina è una nuova concezione di confine: da barriera a speranza. L’integrazione si costruisce sui banchi della scuola e all’università».
Costi della politica: un accenno nel suo discorso all’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti definendo "prese in giro e ipocrite tutte le leggi introdotte dal ’94" e poi ha dichiarato «il primo atto del governo sarà eliminare con un atto d’urgenza lo stipendio per i ministri parlamentari che viene corrisposto in aggiunta all’indennità». Letta ha annunciato la soppressione delle Province.
Le riforme: ampio spazio è stato dedicato alla necesssità di riforme, questa volta non si può fallire e fra 18 mesi verificherà che il progetto si avviato verso un porto sicuro: «Se non sarà così, se veti e incertezze dovessero minacciare l’esito, non avrei esitazione a trarne immediatamente le conseguenze – ha avvertito il presidente del Consiglio – La legge elettorale è legata alla forma di governo, ma dobbiamo qui assumere l’impegno che quella dello scorso febbraio è stata l’ultima consultazione elettorale con la legge vigente (il Porcellum, ndr)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.