Battesimo civico e nuova biblioteca per Germignaga
Sabato 1 giugno ricco di eventi: alle 10.30 cerimonia per i 18enni e dieci "nuovi italiani". Alle 11.30 inaugurazione della nuova struttura nata grazie anche al supporto dei cittadini
Sabato 1 giugno il comune di Germignaga sarà teatro di due importanti eventi. Alle ore 10.30, presso il Municipio, verrà celebrato per la prima volta nel comune il Battesimo Civico. La manifestazione coinvolgerà i 41 neodiciottenni del paese, che riceveranno una copia della Costituzione Italiana e una bandiera tricolore. Oltre ai nuovi maggiorenni, vi saranno anche degli altri protagonisti: la Costituzione, infatti, verrà anche consegnata ai dieci “nuovi italiani” che hanno prestato giuramento negli anni 2012 e 2013.
Alle ore 11.30, il vicolo del Torchio ospiterà l’inaugurazione della biblioteca comunale, ospitata
all’interno del nuovo Polo Culturale. Realizzato grazie ad un finanziamento del GAL Valli del Luinese
inserito nel Piano di sviluppo locale, il polo si articola in una biblioteca con sala lettura, al piano
inferiore, e una sala conferenze al piano superiore, attrezzata con una trentina di posti a sedere, e impianto di videoproiezione a soffitto. All’evento sono stati invitati il Commissario straordinario della
Provincia di Varese, Dario Galli, e il presidente della Comunità Montana Valli del Luinese, Marco
Magrini.
«Sabato prossimo potremo consegnare alla cittadinanza un luogo importante, che mancava nel tessuto culturale di questo paese – commenta l’assessore alla cultura, Marco Fazio –. Siamo particolarmente lieti per aver visto, nel corso di questi mesi, moltissimi cittadini che hanno voluto donare i loro volumi, permettendoci di raccogliere un patrimonio librario che ammonta a circa un migliaio di testi. Oltre a loro, vorrei anche ringraziare i volontari della Pro Loco Germignaga che in questi mesi hanno curato l’allestimento e garantiranno l’apertura della biblioteca. Certamente, l’apertura è solo il primo passo: presto aderiremo al Sistema Bibliotecario del Laghi, dando la possibilità del prestito interbibliotecario, in modo da far arrivare a Germignaga volumi da tutta la provincia. E la sala conferenze, che ha già ospitato alcuni piccoli eventi, ospiterà presentazioni di libri, corsi, lezioni, ma diventerà anche un luogo a disposizione delle associazioni del paese per i loro eventi. Un altro tassello importante della Germignaga che sogniamo»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.