Di cosa ci occupiamo oggi
Ecco i principali appuntamenti della nostra giornata giornalistica. Con qualche notizia e curiosità dal mondo
Appuntamenti estivi
– 10 al Sacro Monte visita di una delegazione regionale alla prima cappella e poi a seguire al museo Pogliaghi e a Golasecca (ore 15.30)
– Inizia il processo all’imprenditore Castiglioni
– 11 in Comune a Busto Arsizio verrà consegnata una medaglia a Farioli dai reduci di guerra –
– 11 allo Iat di Laveno Mombello (stazione Nord) presentano la mostra "Ri come … Conoscere e giocare coi rifiuti"
– 11 alla Feltrinelli di Varese presentano Libreville, due giorni di libri a Cardano al Campo –
– 14.30 a Ville Ponti convegno dell’Ancl
– 15 a Cassano Magnago si celebra il funerale del già sindaco Domenico Uslenghi
– ore 18 Commissione consiliare a Busto su Agesp
– 20.45 a Gallarate consiglio comunale
– 21 in sala Veratti a Varese presentano una mostra di Ubaldo Passera
– 21 ai Giardini Estensi serata del Cadegliano Festival – Piccola Spoleto
Ricorrenze
1463- papa Pio II ratifica il trattato con San Marino che ne definisce i confini (rimasti poi inalterati fino ad oggi)
1512 – Con il Giuramento di Teglio la Valtellina viene ufficialmente annessa ai Grigioni. Vi rimarrà fino al 1797
1721 – Il medico inglese Zabdiel Boylston adotta per la prima volta la tecnica della variolizzazione contro il vaiolo su 180 pazienti a Boston
1871 – Lo yen diventa la moneta corrente del Giappone
1894 – Carl Benz riceve il suo brevetto per il motore a combustione interna
1898 – Joshua Slocum completa la prima circumnavigazione in solitario del globo
1900 – Il medico militare statunitense Walter Reed inizia le sue ricerche per debellare la febbre gialla
1905 – (14 giugno secondo il calendario giuliano) Ammutinamento dell’equipaggio della corazzata Potëmkin
1954 – La prima centrale nucleotermoelettrica del mondo viene messa in funzione a Obninsk, nei pressi di Mosca
1967 – Il primo bancomat viene installato a Enfield Town, Londra, presso la Barclays Bank
1977 – La Francia garantisce l’indipendenza a Gibuti
1980 – Il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo, partito con due ore di ritardo, esplode nei cieli a nord di Ustica, 81 le vittime, di cui 13 bambini
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.